• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] , sulla base di un precedente rapporto dell’Istituto monetario, adottava un meccanismo (il cosiddetto SME II) per mantenere agganciate all’euro le monete di quei paesi che non avessero aderito alla moneta unica fin dall’inizio del 1999. Le regole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Opera all'ultimo atto

Il Libro dell'Anno 2014

Sandro Cappelletto Opera all'ultimo atto La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] Falstaff, Lucio Silla, Don Carlo e la coproduzione dei Maestri cantori di Norimberga per un totale di poco meno di 700.000 euro (a cui si aggiungerebbe un impegno informale per altre 3: il Finale di partita di Kurtag, Der Rosenkavalier e il Trovatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANDRO CAPPELLETTO – TEATRO ALLA SCALA – STEPHANE LISSNER

fragilizzare

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzare v. tr. Rendere fragile, debole. • Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, [...] parte integrante del sistema economico dell’area. A quelle banche serve un sistema sano. La Germania ha bisogno dell’euro e l’euro ha bisogno della Germania» (Pier Carlo Padoan intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 6 dicembre 2010, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER CARLO PADOAN – POPULISTICHE – ROMANO PRODI – EUROPA

PMI

Enciclopedia on line

Sigla di Piccola e media impresa, categoria che comprende le imprese con un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, che [...] impiegano meno di 250 dipendenti. All'interno della categoria della PMI si distingue ulteriormente tra microimprese, piccole imprese e medie imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – EURO

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Slovacchia, Ungheria e Slovenia. Per quanto riguarda la moneta comune dal 1° gennaio 2002 era entrato in circolazione l'euro. Ma la scarsa partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2004 fece suonare il primo campanello d'allarme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] fondamento stesso dell’autonomia del diritto del lavoro, nell’ordinamento euro-unitario essa è chiamata in primo luogo a spianare la di giustizia ha ancora di recente confermato la portata euro-unitaria della nozione di lavoratore di cui all’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

montecitorino

NEOLOGISMI (2018)

montecitorino s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. • nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti [...] un dipendente nel 2006, prima della crisi, era di 112.071 euro. Da allora, se le retribuzioni fossero state semplicemente aggiornate con l .881. Invece, come dicevamo, è stato di 21.522 euro superiore: più 34% (nominale) in otto anni. Un incremento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INFLAZIONE – ISTAT

biosostenibilita

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibilita biosostenibilità s. f. inv. Il rispetto degli equilibri della natura e dell’ambiente. • «Per l’illuminazione il Comune [di Rocca Priora] ha stanziato 80 mila euro ‒ ha detto [carmen] [...] organici e di ortica trattata al vapore, felpe, borse e scarpe tinti naturalmente. La produzione di jeans ‒ da 75 euro a 500 euro e oltre ‒ è all’insegna della biosostenibilità delle materie prime e dei trattamenti, con lavaggi che, grazie a tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA PRIORA – ORTICA

LIBOR (London Interbank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

LIBOR (London Interbank Offered Rate) LIBOR (London Interbank Offered Rate)  Tasso di interesse ‘ask’ domandato dalle banche per i depositi in euro (all’opposto ➔ LIBID). Questo tasso interbancario, [...] , riferendosi a transazioni anche in un certo numero di valute straniere, si distingue dall’EURIBOR (➔), che è il tasso calcolato dalla federazione delle banche europee, di riferimento a breve per le operazioni interbancarie esclusivamente in euro. ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , Roma 2011; L. Nocera, La Turchia contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo AKP, Roma 2011; La Turchia nello spazio euro mediterraneo, a cura di E. Boria, S. Leonardi, C. Palagiano, Roma 2014. Politica economica e finanziaria di Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali