• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

monte stipendi

NEOLOGISMI (2018)

monte stipendi loc. s.le m. Il totale complessivo degli stipendi erogati. • «sono circa 46 mila euro annui le maggiori spese che il Comune di Subiaco dovrà sostenere per coprire l’aumento del 130% degli [...] stipendi di sindaco e compagni», attacca il Pdl. Che quantifica il prima e dopo la cura: «il sindaco passa da 1254 a 2788 euro, il vicesindaco da 627 a 1394, gli assessori da 282 a 627 e il presidente del Consiglio comunale da 125 a 278, con un monte ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO COSTA – SUBIACO – PDL

PIIGS

Enciclopedia on line

Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] , i P. faticano a ripagare i loro elevati debiti sovrani e rischiano, di conseguenza, di uscire dalla zona euro e di contribuire all’aggravamento della crisi economica internazionale iniziata nel 2008. Giudicato offensivo da molti osservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: UNIONE EUROPEA – DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO – ANAGRAMMA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti

checcomania

NEOLOGISMI (2018)

checcomania (Checcomania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilangante per l’attore comico Checco Zalone. • Ventidue milioni di euro nel primo week-end di programmazione. Una cifra che mette tutti in riga. [...] Caprara, Secolo XIX, 5 gennaio 2016, p. 31, Xte) • In soli tre giorni il film [«Quo vado?»] ha incassato 22,2 milioni di euro («Star Wars» ha raggiunto la stessa cifra in 18 giorni) con un incasso medio per sala che arriva a 18mila. Si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: CHECCO ZALONE – ITALIA

Unione economica e monetaria

Enciclopedia on line

(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] Stati dell'UE che soddisfacevano le condizioni necessarie per la partecipazione alla terza fase dell'UEM. I partecipanti all’area dell’euro sono poi aumentati con l’entrata della Grecia il 1° gennaio 2001, della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione economica e monetaria (2)
Mostra Tutti

corona

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corona Unità monetaria della Danimarca (suddivisa in 100 öre), dell’Estonia (sostituita il 1° gennaio 2011 dall’euro), dell’Islanda (suddivisa in 100 aurar), della Norvegia (suddivisa in 100 öre), della [...] Repubblica Ceca (suddivisa in 100 haléru), della Repubblica Slovacca (sostituita il 1° gennaio 2009 dall’euro) e della Svezia (suddivisa in 100 öre). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SLOVACCA – REPUBBLICA CECA – DANIMARCA – NORVEGIA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corona (2)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia on line

La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] trasferito la sovranità monetaria. Insieme alle banche centrali nazionali degli Stati membri dell’UE che hanno introdotto l’euro nella terza fase dell’unione monetaria europea (19 nel 2015) costituisce l’Eurosistema, che è governato dal Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , le privatizzazioni nel settore reale e finanziario, e le politiche fiscali e monetarie fortemente restrittive consentirono all’Italia di rispettare i parametri di Maastricht e alla l. di entrare a far parte del gruppo di monete confluite nell’euro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] breve termine. Sono escluse le passività nei confronti della BCE e delle b. centrali dei paesi che hanno adottato l’euro, nonché delle altre b. soggette alla riserva obbligatoria dell’eurosistema. Si applica un’aliquota pari a zero alle passività con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato si è occupato di coniare le monete. Inoltre, al fine di agevolare l’utilizzo dell’euro, la Banca d’Italia ha rifornito Poste italiane S.p.a. e le banche commerciali di nuove monete e banconote, prima dell ... Leggi Tutto

L'industria della difesa nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Michele Nones Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] l’aeronautica civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il 4%, lo spazio il 12%, l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i missili il 7%, la sicurezza il 18%. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali