• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Grexit

NEOLOGISMI (2018)

Grexit s. m. o f. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del «Grexit», dell’uscita di Atene [...] ) e dal s. exit ‘uscita’, espressione coniata nel 2012 dai due analisti Willem Buiter e Ebrahim Rahbari per abbreviare Greek Euro Area Exit. - Già attestato nel Gazzettino del 13 maggio 2012, p. 9, Primo piano. > Brexit, Eurexit, Frexit, Italexit ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – CORRIDA – GRECIA – ITALIA – ATENE

eurista

NEOLOGISMI (2018)

eurista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’Euro. • Attendiamo fiduciosi un’immediata presa di posizione […] da parte di [Angelo Marcello] Cardani (da cui ci attendiamo una valutazione imparziale [...] alla [Antonio] Tajani, [Carlo Azeglio] Ciampi, [Giorgio] Napolitano, [Romano] Prodi e [Mario] Monti. no». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 17 settembre 2016, p. 19, Politica). - Derivato dal s. m. inv. Euro con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI

Dracmageddon

NEOLOGISMI (2018)

Dracmageddon (Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro. • Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] il partito pro-europeo Nea Dimokratia, i mercati tirano un sospiro di sollievo per aver evitato la «Drachmageddon», cioè l’uscita dall’euro di Atene come l’ha definita Morgan Stanley ma l’economia greca resta simile a un’auto in discesa libera senza ... Leggi Tutto
TAGS: MORGAN STANLEY – BRUXELLES – GERMANIA – TSUNAMI – GRECIA

Italexit

NEOLOGISMI (2018)

Italexit s. m. o f. inv. L’uscita dell’Italia dall’area dell’Euro. • Ed è ridicola, essa sì, l’irrisione dedicataci per il nostro appartenere a uno schieramento che dice di no a [Matteo] Renzi con personaggi [...] e personalità di diversa storia culturale e formazione politica. [...] Paradossalmente in questo siamo come [Jeremy] Corbyn. Mettiamo da parte le differenze (anche se non le dimentichiamo) per evitare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – LINGOTTO

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] di Bruxelles e le diverse capitali, ci saranno le reazoni dei movimenti populisti ed eurofobi. È facile immaginare Marine Le Pen che dopo il Brexit si affretta a chiedere il Frexit, cioè l’uscita della ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’Italia, come la Spagna, da terra di emigranti è divenuta meta di flussi migratori. 2002: entra in vigore l’euro, moneta unica europea. 2004: in un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

peseta

Enciclopedia on line

Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] e al franco dell’Unione monetaria latina, divisa in 100 céntimos. Dal 1° gennaio 1999 la Spagna ha ufficialmente adottato l’euro; le p. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – AMERICA LATINA – FILIPPINE – SPAGNA – EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peseta (2)
Mostra Tutti

Nexit

NEOLOGISMI (2018)

Nexit s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro. • Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] con una battuta il rapporto Nexit, lo studio sui benefici per l’Olanda di un’uscita dalla Ue e dall’euro commissionato dal Pvv al think tank Capital Economics: «Quel report non è di nessun valore scientifico, se fosse la tesi di laurea di mio figlio ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – GEERT WILDERS – PAESI BASSI – SOLE 24 ORE – MAOMETTO

EuroMTS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EuroMTS Mercato telematico per la contrattazione dei titoli di Stato dei principali Paesi della zona euro. Creato nel 1999 da EuroMTS ltd, società di diritto inglese partecipata per il 75% da MTS S.p.a. [...] (➔ MTS) e per il 25% da 24 intermediari finanziari (di cui 7 italiani), rappresenta circa l’80% degli scambi complessivi di titoli di Stato dei Paesi aderenti all’euro negoziati sulla medesima piattaforma telematica del MTS. ... Leggi Tutto

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell’autonomia. La gestione politica monetaria nell’area dell’euro è dal 1° gennaio 1999 compito istituzionale della Banca Centrale Europea. Nei decenni successivi, con la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali