• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] e l’altra metà non versa niente, è come se ciascuna di loro versasse 100 euro (come tutte le altre). In definitiva, l’incasso totale è di: 100 × 100 euro = 10.000 euro. 2.5 Il cubo di Serse (Anonimo, 2007) Si narra che, dopo essere stato sconfitto ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] quantitativi limitati. Nello stesso anno il valore di mercato di DOP e IGP è stato di 6,5 miliardi di euro alla produzione e di 11,8 miliardi di euro al consumo, 8,5 dei quali spesi sul mercato nazionale. Nel 2011 le prime 10 DOP e IGP costituivano ... Leggi Tutto

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Treviso) la gestione del circolo. Un accordo con 150 aziende di supporto permette di coprire il budget (3,5 milioni di euro) e avere 650 soci selezionati. Nell'Aretino gli esponenti di Rifondazione Comunista del Comune di Poppi sono stati i primi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] al Sud, dove sono più diffuse le esenzioni. I disavanzi del SSN sono stimati nel 2011 pari a 1,8 miliardi di euro, l’1,5% della spesa, il punto più basso di una sistematica e crescente diminuzione che ha ridotto di quasi un quarto i disavanzi 2010 ... Leggi Tutto

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di reddito complessivo di quest’ultima, che non deve eccedere l’importo di euro 2.840,51 annuo, al lordo degli oneri deducibili, ex art. 12 286 (4% oltre la franchigia di un milione di euro per beneficiario). Ancora, in ragione dell’estensione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] tutti i commi dell’art. 17, ad esclusione del co. 1 che prevedeva un incremento per il 2015 di 32 milioni di euro del Fondo politiche attive. Del medesimo co. 1 sopravvivere anche la disposizione per cui le regioni «possono attuare e finanziare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

beni strumentali

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni strumentali bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] l'Italia. Prima della crisi economica mondiale iniziata nel 2008, il relativo fatturato europeo era di circa 631,2 miliardi di euro con una occupazione di 3,6 milioni di addetti in 174.000 imprese. La dimensione è paragonabile agli altri due settori ... Leggi Tutto

esclusiva, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusiva, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politica monetaria per gli Stati membri che adottano l’euro; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune ... Leggi Tutto

eurocrisi

NEOLOGISMI (2018)

eurocrisi s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea. • il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] il patrimonio finanziario privato dei suoi concittadini, nell’anno di crisi 2011, era elevato come mai prima: ben 4.715 miliardi di euro, 149 in più rispetto all’anno precedente. I tedeschi in altre parole non sono mai stati così ricchi. E lo sono di ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – GERMANIA

agrofarmaco

NEOLOGISMI (2018)

agrofarmaco s. m. Sostanza di sintesi o naturale utilizzata per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante e per la regolazione dei loro processi vitali. • [tit.] Agrofarmaci, il made in Italy [...] Andrea Barella, presidente di Agrofarma, che «in Italia le aziende del settore degli agrofarmaci investono ogni anno 47 milioni di euro in R&D, pari al 6% del fatturato, mettendo a punto soluzioni sempre più efficaci e sostenibili, l’eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGAMBIENTE – AGRICOLTURA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali