Cremonini
Gruppo del settore alimentare che si occupa di produzione, distribuzione e ristorazione. Fondata nel 1963 a Castelvetro (Modena) da Luigi C., l’azienda si è occupata fin dall’inizio di macellazione [...] alimentari nella produzione di salumi e Chef Express nella ristorazione ferroviaria e autostradale. Leader a livello europeo nel settore alimentare, C. ha registrato nel 2010 un fatturato di oltre 3 miliardi di euro, con circa 9500 dipendenti. ...
Leggi Tutto
Artsana
Agenzia italiana specializzata in venipuntura e medicazione. Nata nel 1946 sul Lago di Como, per iniziativa di P. Catelli, l’A. ha due aree di business (Baby Care e Health&Beauty Care), oltre [...] l’allattamento), Prenatal (prodotti per bambini 0-36 mesi); nel settore Health&Beauty Care, Pic (automedicazione), Serenity (ausili per l’incontinenza) e Lycia (igiene intima). Al 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di 1468 milioni di euro. ...
Leggi Tutto
Commerzbank
Istituto bancario tedesco fondato nel 1870 ad Amburgo con il nome di Commerz und Disconto Bank. La sede centrale è a Francoforte sul Meno, nella C. Tower. A partire dagli anni 1980 la C. [...] le banche private tedesche. Presente in oltre 50 Paesi, con più di 59.000 dipendenti, offre i propri servizi a 14 milioni di clienti privati e a circa un milione di clienti corporate. Nel 2010 ha registrato ricavi lordi pari a 12,7 miliardi di euro. ...
Leggi Tutto
Diesel
Multinazionale dell’abbigliamento, fondata nel 1978 da R. Rosso e A. Goldschmied, con sede a Breganze, in provincia di Vicenza. Nei primi anni si è occupata principalmente di jeans, ma dalla fine [...] e profumi. L’azienda, nel 2010, con una produzione dislocata in 17 stabilimenti (18 sono le filiali sparse tra Europa, Asia e America), 5000 negozi di abbigliamento, di cui 400 monomarca, e 2200 dipendenti, ha fatturato circa 1,3 miliardi di euro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e di servizi è stata meno brillante che nel periodo precedente, a causa della flessione dei prezzi delle esportazioni, dell’euro forte e di una perdita di competitività di alcune industrie. L’Unione Europea rappresenta oltre il 75% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] della borsa italiana dal 2019, con un valore di oltre 67 miliardi di euro, nel terzo trimestre 2023 Enel ha registrato un utile netto di 1512 milioni di euro, in calo del 27% rispetto all'anno precedente in ragione della progressiva diminuzione ...
Leggi Tutto
Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] di introduzione della T.t. nell’eurozona a partire dal 2014, sostenendo che porterebbe alle casse comunitarie circa 55 miliardi di euro l’anno. Non manca però chi si oppone a tale misura; secondo molti analisti la tassa può risultare efficace solo se ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , che raggruppava le televisioni e le radio locali e nazionali private, fra le quali le reti di Berlusconi, Euro Tv, Rete A e Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] non facendone parte, l’A. nel febbraio del 2011 ha stipulato un accordo con l’Unione Europea per coniare euro andorrani, e nel 2013 ha avviato una discussione per attuare politiche di maggiore integrazione nel mercato comune europeo.
di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] media nazionale e allo stesso Mezzogiorno. Il valore del PIL pro capite, stimato al 2004 intorno ai 14.000 euro, rappresenta infatti appena il 64,5% della media nazionale. Qualche segnale positivo viene, tuttavia, dall'andamento del prodotto interno ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.