• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

Max Mara

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Max Mara Casa di moda italiana, fondata ufficialmente nel 1951 a Reggio Emilia da Achille Maramotti (la parola ‘Mara’ è, infatti, un diminutivo del cognome del fondatore). Maramotti fu uno dei primi [...] , iBlues, Marina Rinaldi. L’azienda è rimasta di proprietà della famiglia Maramotti, anche dopo la morte del suo fondatore, e conta circa 2250 negozi in 90 Paesi. Al 2010 ha registrato un fatturato di 1,2 miliardi di euro, con 5000 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE MARAMOTTI – PRÊT-À-PORTER – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Max Mara (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] drastica riduzione del disavanzo di bilancio) hanno permesso l’ingresso del paese nella UE nel 2004 e nell’area euro nel 2009, sebbene i costi sociali (alto tasso di disoccupazione, forte ridimensionamento del welfare) si siano dimostrati elevati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Lodovini, Valentina

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Umbertide 1978). Diplomata presso il Laboratorio Teatrale permanente dell'associazione culturale "Ottobre" e poi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la sua [...] a ruoli drammatici, nel 2008 è in Il passato è una terra straniera e in Riprendimi, e nel 2009 in Generazione 1000 euro. Il 2010 è l’anno della consacrazione con la partecipazione al film La donna della mia vita e alla pellicola campione d’incassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – UMBERTIDE – AQUILA – AFIDE

iliad

Enciclopedia on line

Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] mercato del 29%, contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato di 5,63 miliardi di euro (+34%). Quarto operatore nazionale dopo Wind Tre, Tim e Vodafone, dal gennaio 2022 la società ha esteso all’Italia il servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: VODAFONE – FRANCIA – POLACCO – ITALIA – EUROPA

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLONIA. Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] , la P., non avendo ancora aderito all’eurozona, pur avendo fissato una parità di cambio della propria valuta con l’euro, ha potuto iniettare liquidità nel sistema. Nonostante un sensibile calo rispetto ai primi anni del millennio, il PIL polacco ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BRONISŁAW KOMOROWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] grande sporgenza delle prime corrisponde una grande rientranza delle seconde e viceversa - si spieghi supponendo che America ed Euro-Africa aderissero insieme almeno fino al periodo Cretacico; e che in quel periodo una frattura originatasi dapprima a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] stabilità finanziaria (EFSF/ESM), che nell’aprile 2013 ha approvato un piano di finanziamenti per un totale di 10 miliardi di euro (v. oltre: Storia). Gran parte dell’economia continua a fondarsi sul settore terziario, che concorre all’82,3% del PIL ... Leggi Tutto
TAGS: DIMITRIS CHRISTOFIAS – NICOS ANASTASIADES – SETTORE TERZIARIO – NAZIONI UNITE – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (2)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] borghi e agglomerati urbani della zona. Nei mesi successivi all’evento aquilano furono stanziate risorse finanziarie per 10,6 miliardi di euro (10,5 erano di fonte pubblica), di cui, al 2014, sono stati erogati i 2,9 miliardi previsti per l’emergenza ... Leggi Tutto

Erf

NEOLOGISMI (2018)

Erf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito. • [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] Stati dell’Eurozona per la parte eccedente il 60% del Pil. L’Erf emetterebbe titoli (per complessivi 2.300 miliardi di euro) per una durata massima di 20-25 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello nazionale e da asset pubblici (in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMISTI – EUROZONA – EUROBOND

medicina difensiva

NEOLOGISMI (2018)

medicina difensiva loc. s.le f. L’insieme dei comportamenti medici messi in atto per evitare o ridurre eventuali azioni di responsabilità legale promosse dai pazienti. • Un quarto degli esami prescritti [...] . Le assicurazioni sono ormai indispensabili per i professionisti, che arrivano a pagare tra i 10 mila e i 24 mila euro l’anno. (Anna Maria Greco, Giornale, 25 settembre 2015, p. 18, Attualità) • l’incontro sulla medicina, ha rivelato come in ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA – ITALIA – F. L – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali