• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

Calzedonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calzedonia Azienda veneta specializzata nel settore dell’abbigliamento intimo, delle calze e dei costumi. Fondata nel 1987 a Vallese di Oppeano, in provincia di Verona, in poco più di 20 anni è riuscita [...] fattore moda e al rapporto qualità-prezzo. Oltre a C., l’azienda detiene i marchi Intimissimi, Tezenis, Falconeri e Cash & Carry. Nel 2010 C. ha registrato un fatturato di 1,1 miliardi di euro, con circa 15.000 dipendenti, di cui 2000 in Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLESE DI OPPEANO – ITALIA

Gazprom

Enciclopedia on line

Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] media, finanza e aviazione. Nel terzo trimestre 2021 Gazprom ha registrato un utile netto record di circa 7 miliardi di euro, atteso in rialzo a fronte della crisi energetica prodotta dall’esplosione del conflitto con l’Ucraina nel febbraio 2022, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – GASDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazprom (2)
Mostra Tutti

interesse, struttura per scadenza dei tassi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse, struttura per scadenza dei tassi di Laura Ziani interesse, struttura per scadenza dei tassi di Un sistema per calcolare i rendimenti a scadenza dei titoli finanziari Il rendimento a scadenza [...] del buono. Formalmente, indicando con B(0,t) il prezzo corrente (al tempo convenzionale 0) del buono di puro sconto che paga un euro alla scadenza t, il rendimento a scadenza è il tasso r che soddisfa l’equazione B(0, t)exp(rt)=1. Risolvendo l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SPERANZA MATEMATICA – MERCATO FINANZIARIO – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO NATURALE

Banca Monte dei Paschi di Siena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Monte dei Paschi di Siena Istituto di credito a capo del terzo gruppo bancario italiano, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business. Ritenuta la più antica banca del mondo, sorse [...] con 2918 sportelli domestici, equivalenti a una quota di mercato di circa l’8,77%, il gruppo ha raggiunto un volume di raccolta complessiva di circa 303 miliardi di euro, con crediti verso la clientela (6,2 milioni di unità) di quasi 156 miliardi di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – MONTE DI PIETÀ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Monte dei Paschi di Siena (1)
Mostra Tutti

unione fiscale

NEOLOGISMI (2018)

unione fiscale loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi. • Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] a favorire un’occupazione elevata e, infine, un’unione politica in grado di coinvolgere profondamente i cittadini dell’area dell’euro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • La sfida è tenere insieme democrazia e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA

small cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

small cap Società di modeste dimensioni quotata in borsa e con una ridotta capitalizzazione (valore di mercato delle azioni, pari al prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il relativo prezzo [...] rispettivamente microcap e nanocap). In Italia, il range della capitalizzazione per le s. c. va dai 50 ai 250 milioni di euro. Dopo la fusione tra la Borsa Italiana e quella di Londra (➔ London Stock Exchange), divenuta operativa dal 1° giugno 2009 ... Leggi Tutto

antiprimarie

NEOLOGISMI (2018)

antiprimarie (anti-primarie), agg. inv. Che si propone di evitare lo svolgimento di elezioni primarie. • L’impressione che [Luigi] Nicolais si stia anche togliendo un sassolino dalla scarpa ‒ non avendo [...] . Rappresento un ente che ha ricevuto molte attenzioni da questa giunta. Solo per l’edilizia abbiamo avuto 30 milioni di euro. Ed i 150 milioni per le nuove strumentazioni ci consentiranno di avere laboratori meglio attrezzati di quelli di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

Cirio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cirio Cìrio. – Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° sec. a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni Novanta del [...] novembre 2002, in seguito al mancato rimborso di una tranche di un prestito obbligazionario di circa 150 miliardi di euro, è emerso come la società avesse falsificato i bilanci ed effettuato ripetute emissioni di obbligazioni, il cui rimborso futuro ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – CONFLITTO DI INTERESSI – FRANCESCO CIRIO – OBBLIGAZIONI – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirio (2)
Mostra Tutti

euroverbalismo

NEOLOGISMI (2018)

euroverbalismo s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea. • a suo tempo, la Costituzione europea fu sottoposta a referendum in [...] , ma è possibile che, quando si tratta di cessione di sovranità, la Costituzione italiana sia pressoché silente? (Marcello Pera, Corriere della sera, 4 luglio 2012, p. 15, Politica). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. verbalismo. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COSTITUZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – MARCELLO PERA

Finiper

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finiper Holding finanziaria del gruppo Iper. Nel 1974 l’imprenditore M. Brunelli, presidente e fondatore della catena  ‘Iper, La grande i’, inaugurò il primo ipermercato italiano a Montebello della Battaglia [...] gruppo Iper, la cui filosofia è quella di proporre prodotti di qualità a prezzi accessibili, è presente in 7 regioni del Nord e del Centro Italia. Nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di circa 2,5 miliardi di euro, con circa 8000 dipendenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali