• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare

Il Libro dell Anno 2016

Marco Ponti Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] ). La seconda politica è più equa ed efficace, è di origine europea e fissa standard ambientali per la produzione dei veicoli stradali (Euro 1, 2, 3, ecc.). Un veicolo moderno inquina solo una frazione rispetto a uno di 20 anni fa, e i risultati sono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – ATMOSFERA TERRESTRE

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] al 20% in Borsa, penalizzate dalla presenza di un largo portafoglio di obbligazioni della repubblica (circa 50 miliardi di euro). Fino a poco tempo fa quegli investimenti, necessari a fronteggiare gli impegni che il Leone triestino ha nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] due vie principali: meridionale l'una, settentrionale l'altra. La documentazione più cospicua è quella data dall'area euro-asiatica (Anatolia, Balcani, Egeo, bacino danubiano, Italia con diffusioni marginali in Russia e nelle isole britanniche). Le ... Leggi Tutto

scambio, ragione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio, ragione di Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza [...] all’esportazione verso quel Paese del prodotto domestico e dal tasso di cambio x, inteso come unità di moneta nazionale (euro) necessaria per ottenere una unità della moneta del Paese estero. I prezzi unitari sia all’importazione sia all’esportazione ... Leggi Tutto

cartomizzatore

NEOLOGISMI (2018)

cartomizzatore s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] il phantom (riempibile tramite siringa). (Stampa, 29 dicembre 2012, p. 17) • I nuovi modelli, evoluti anche nel prezzo (40 euro e più), hanno batterie al litio e il cartomizzatore trasmette una carica elettrica che brucia il liquido collegato con due ... Leggi Tutto
TAGS: GLICEROLO – NICOTINA – BATTERIA – TORINO – LITIO

social eating

NEOLOGISMI (2018)

social eating loc. s.le m. inv. Il condividere pasti a pagamento in una casa privata. • Si chiama «social eating», «mangiare sociale». È il nuovo fenomeno della Rete e dei social network, legato al boom [...] si improvvisa chef. È un’idea anticrisi, ma attenzione ai prezzi delle cene, che variano molto e possono superare gli 80 euro se ci si affida a siti intermediari, anziché a quelli diretti. (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 6 maggio 2013, p. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – BARI

autoimprenditoria

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoria (auto imprenditoria), s. f. Finanziamento e gestione di un’attività per proprio conto. • le «antiche» associazioni delle piccole imprese del commercio e dell’artigianato hanno deciso [...] come strumento per l’inserimento lavorativo vengono messi a disposizione circa 600mila euro mentre per il sostegno all’autoimprenditoria le risorse disponibili sono 240mila euro. (David Evangelisti, Unità, 20 gennaio 2012, Livorno, p. XI) • [tit ... Leggi Tutto
TAGS: RAPALLO – LORENA

Autogrill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] vigilia della privatizzazione, A. conseguì ricavi per 719 milioni di euro, realizzati per il 98% in Italia e in larga maggioranza A. ha raggiunto un fatturato di 5,7 miliardi di euro, realizzato con il contributo di oltre 60.000 persone presenti in ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOGRILL S.P.A – NOVARA – ITALIA – IRI

Atlantia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Atlantia Primo gestore della rete autostradale italiana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu privatizzata nel 1999. [...] km, per il 20% ubicata all’estero (Cile, Brasile, India, Polonia). Con un capitale investito netto di 18,5 miliardi di euro e un’esposizione finanziaria di 9,7 miliardi, A. ha ottenuto un margine operativo lordo di 2,3 miliardi, impiegando circa 10 ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – EDIZIONE, HOLDING – LUSSEMBURGHESE – BRASILE – POLONIA

minisportello

NEOLOGISMI (2018)

minisportello s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto. • Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato [...] 23, Libero Mercato) • il progetto di un drastico taglio dei costi prevede una riduzione dei costi a regime di 115 milioni di euro [...] e una riduzione di organici per 1.500 posti full-time con la chiusura o cessione di 44 filiali e la trasformazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali