• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

dracma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dracma Unità monetaria della Grecia (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro). ... Leggi Tutto

tallero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tallero Unità monetaria della Slovenia (sostituita il 1° gennaio 2007 dall’euro). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallero (2)
Mostra Tutti

eurosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurosistema eurosistèma s. m. – Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca centrale europea (BCE: v.) e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’eurozona e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce ... Leggi Tutto

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] , RCS Libri e GeMS, hanno dato vita ad appositi marchi e/o collane low cost. Quella dei libri proposti a 9,90 euro è ben presto diventata una moda, giudicata ‘pericolosa’ da molti addetti ai lavori perché mette a rischio la tenuta dell’intero sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

escudo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

escudo Unità monetaria del Portogallo (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro) e unità monetaria del Capo Verde, suddivisa in 100 centavos. ... Leggi Tutto

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] la notizia che il ministero non intende coprire quello che definisce un ‘buco’ di bilancio di alcuni milioni di euro, il che impone al consiglio di amministrazione di rassegnare le dimissioni. Non senza polemiche perché, come spiegava il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

scellino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scellino Unità monetaria dell’Austria (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro), del Kenya (suddivisa in 100 cents), della Somalia (suddivisa in 100 senti), della Tanzania (suddivisa in 100 senti), dell’Uganda [...] (suddivisa in 100 cents) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scellino (1)
Mostra Tutti

change-over

Lessico del XXI Secolo (2012)

change-over change over <čèinǧ ë'uvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Per c.o. dell’euro si intende l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in dodici paesi [...] state ritirate e sostituite dalla nuova moneta. Il piano operativo, riguardante l’introduzione delle banconote e delle monete in euro avvenuto con l'euro c. o. nel 2002, è stato suddiviso in 3 fasi: la fase preparatoria, terminata il 31 dicembre 2001 ... Leggi Tutto

fiorino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiorino Unità monetaria dei Paesi Bassi (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro) e dell’Ungheria (suddivisa in 100 fillér). Il f. è anche l’unità monetaria dei due Territori esterni dei Paesi Bassi, [...] le Antille Olandesi e Aruba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiorino (3)
Mostra Tutti

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Alessandra Cantagalli Maria Malatesta Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] firme della progettazione (fig. 1). Tra le prime 50 società di architettura per fatturato – nel 2010 hanno fatturato 146,7 milioni di euro – compaiono soltanto due studi con base a sud di Roma. Per il resto il club è per la metà presidiato da realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali