• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

debito finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito finanziario Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] e rappresenta una passività aziendale. Nel 2010 i d. finanziari delle imprese italiane si sono attestati a 1300,811 miliardi di euro (+1,5% rispetto al 2009), soprattutto nella forma di d. bancari e titoli obbligazionari. Il grado di indebitamento si ... Leggi Tutto

europeismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

europeismo s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] reso l’integrazione politica più salda e i processi decisionali più trasparenti. Tuttavia gli entusiasmi suscitati dall’introduzione dell’euro, nonché dall’ampliamento dell’Unione Europea a Est e a Sud, hanno ceduto il passo allo smarrimento creato ... Leggi Tutto

moneta virtuale

NEOLOGISMI (2018)

moneta virtuale loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica. • Uno dei punti considerati centrali del patto [...] B[enotti], Messaggero Veneto, 9 luglio 2015, p. 19) • In Italia ha truffato migliaia di risparmiatori per oltre 20 milioni di euro in appena un anno e mezzo. Accalappiati con la promessa di intascare una fortuna express, grazie all’acquisto di unete ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – AUGUSTO – ITALIA – HACKER

Ocm

NEOLOGISMI (2018)

Ocm s. f. inv. Sigla di Organizzazione comune di mercato. • Un modello di successo, tanto che qualcuno che se ne intende (la Francia) vorrebbe preservarne le regole tenendolo al di fuori della riforma [...] dei produttori ma anche al sostegno di Regione Lombardia che solo negli ultimi quattro anni ha erogato oltre 13 milioni di euro di contributi nell’ambito dei fondi europei Ocm, con lo scopo di rafforzare le imprese del settore e diffondere l’immagine ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LOMBARDIA – FRANCIA – ASTI

farmaco griffato

NEOLOGISMI (2018)

farmaco griffato loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca. • [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] richieste di visite specialistiche e sempre più attenzione sulle medicine, anche quelle soggette a ticket (2 euro a confezione fino a un massimo di 4 euro, più un eventuale extra per i farmaci griffati): «Quando compilo una ricetta sono sempre di più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – FIRENZE

aggregato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato monetario Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] da Paese a Paese la composizione degli a. m.,  il Sistema europeo delle banche centrali (➔) ha definito, per l’intera area euro, un a. m. ristretto (M1), uno intermedio (M2) e uno ampio (M3). Tali aggregati si differenziano per il diverso grado di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BASE MONETARIA – AREA EURO

data broker

NEOLOGISMI (2018)

data broker loc. s.le m. e f. Intermediario tra i dati informatici raccolti e i clienti interessati ad acquisirli. • è certo che i consumatori dispongono di pochi strumenti per proteggersi dall’occhiuta [...] (al momento un Far West ancora in attesa di regolamentazione) dei nostri alter ego virtuali. Un suk da 10 miliardi di euro l’anno dove ogni giorno si comprano e si vendono come figurine Panini ‒ a totale insaputa degli interessati ‒ le carte d ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – BROWSER

Ssm

NEOLOGISMI (2018)

Ssm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single supervisory mechanism, Meccanismo unico di vigilanza. • Nel testo è specificato che il «meccanismo unico di supervisione» (Ssm, Single Supervisory Mechanism) dovrà [...] 2015, p. 20, Economia) • «Le banche italiane hanno in media un livello di accantonamenti simile a quello delle banche dell’area euro ‒ ha sottolineato [Mario] Draghi ‒. Mi sono consultato con il capo dell’Ssm Danièle Nouy per questa domanda, e alla ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – AREA EURO – BAD BANK – ITALIA – INGL

antideflazione

NEOLOGISMI (2018)

antideflazione (anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo. • [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] , sempre più urgenti, la sola ipotesi ‒ smentita due volte ‒ che la Germania possa accettare l’uscita di Atene Grecia dall’euro è bastata ad affondare i mercati, già deboli per il continuo calo del prezzo del barile, sceso a New York sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – LUSSEMBURGO – GERMANIA – NEW YORK – GRECIA

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)

neuroncologia (neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso. • il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella [...] , 25 marzo 2010, Milano, p. IV) • Con la serata di canto e danze «Una voce per un sorriso», si sono raccolti ben 11mila euro e alla fine del concerto la famiglia di Luca ha donato l’assegno, con la firma di Luca, all’associazione «Amico di Valerio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUMORE CEREBRALE – MEDULLOBLASTOMA – NEUROCHIRURGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali