• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [110]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [49]

Deutsche Mark

Enciclopedia on line

Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] il Westmark divenne l’unica moneta legale in tutto il paese. Dal 1° gennaio 1999 la Germania ha ufficialmente adottato l’euro; le banconote D. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE – GERMANIA

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Europeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unione monetaria e il conseguente varo dell'euro. Per tutti gli anni cinquanta e sessanta lo sviluppo delle imprese europee è stato favorito dal progressivo abbattimento delle frontiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] riportandoci all’inizio degli anni Settanta. Per essere più concreti, il reddito di un italiano nel 2007 era pari a circa 25.000 euro, mentre quello di un americano era di 37.000, ovvero più elevato di quasi il 50%. La crescita del reddito pro capite ... Leggi Tutto

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] il conseguimento più alto di 50 anni di integrazione, ma di cui la crisi economica ha mostrato tutte le debolezze. L’euro può esprimere appieno il suo potenziale solo se i paesi che lo adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

signoraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

signoraggio Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] anni 2000, per s. «viene comunemente inteso l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta. Con riferimento all’euro, il reddito da s. generato dall’emissione della moneta è il reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

biblioteca virtuale

NEOLOGISMI (2018)

biblioteca virtuale loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento. • «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca [...] doppioni e si ridurrebbero i costi. Non tutti sanno che un abbonamento a una rivista scientifica costa anche migliaia di euro all’anno» (Luigi Nicolais intervistato da Cristiana Pulcinelli, Unità, 9 marzo 2012, p. 39, Culture) • A dare slancio alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI NICOLAIS – INGL

valore attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore attuale valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per [...] un deposito vincolato è remunerato al tasso di interesse annuo del 6,355% e dopo due anni vengono restituiti 25.000,00 euro netti, la somma che occorre versare oggi, al netto di commissioni e tasse varie, è il valore attuale del capitale a scadenza ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore attuale (1)
Mostra Tutti

megafabbrica

NEOLOGISMI (2018)

megafabbrica (mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni. • La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] maxi-investimento che sta trasformando un’area da 310mila metri a Crespellano, Valsamoggia, è quello di Philip Morris: 500 milioni di euro e 600 posti di lavoro per la sigaretta del futuro che verrà prodotta in una mega-fabbrica da oltre 70mila metri ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VIA EMILIA – BRASILE – FIAT

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC) Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] , Vietnam – ed è gestito da un comitato esecutivo i cui membri sono eletti dal consiglio stesso. Ha sede a Mosca e tiene i suoi conti in euro. Il capitale sociale al 2011 ammontava a 400 milioni di euro mentre le riserve sono pari a 164,8 milioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali