• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

riallineamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riallineamento Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] avvenne nel 1996, con la parità lira/marco a quota 990. Questa fu anche la base valutaria cui fu ancorato l’ingresso nell’euro, deciso nel 1998 e a cui l’Italia partecipò sin dall’inizio (2002). Dopo la scelta di aderire alla moneta unica europea non ... Leggi Tutto

Nlt

NEOLOGISMI (2018)

Nlt s. m. inv. Sigla di Noleggio a lungo termine. • L’nlt prevede prima la scelta della vettura, poi il pagamento di un canone mensile più o meno «pesante» a seconda del modello e dei servizi richiesti. [...] sera, 8 dicembre 2008, Corriere Motori, p. 35) • Il remarketing nel noleggio a lungo termine (Nlt) vale più di un miliardo di euro l’anno, secondo Aniasa, e questo grazie alla vendita di circa 140mila vetture usate l’anno, destinate per il 70% ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TARGA

valuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valuta In generale, moneta in circolazione e titoli fiduciari che la rappresentano. Il termine è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (v. estera). Nel caso, per es., di un soggetto italiano [...] un rischio di cambio. Il soggetto si espone, cioè, al rischio di fluttuazione del cambio: per es., nel caso dollaro/euro, guadagna se si verifica apprezzamento del dollaro e perde in caso contrario. Per una banca, è normale avere attività ed emettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valuta (2)
Mostra Tutti

obbligazione tossica

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione tossica loc. s.le f. Titolo obbligazionario che ha come garanzia collaterale un debito che difficilmente sarà onorato. • Banche sempre sulla graticola. Dopo le obbligazioni tossiche e l’esposizione [...] 2012, Corriere Economia, p. 5) • Tra il capoluogo e Partinico c’è chi ha visto svanire fino a duecentomila euro per le obbligazioni «tossiche». Cause annunciate anche contro la Popolare di Vicenza. (Gioacchino Amato e Salvo Palazzolo, Repubblica, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – TITOLO TOSSICO – PARTINICO – AREZZO

Bank of France

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of France Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] Francia aderito alla moneta unica europea, la B. of F. concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali ... Leggi Tutto

Southwest Airlines

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Southwest Airlines Compagnia aerea a basso costo con sede a Dallas, tra i principali vettori statunitensi. Nel 1971 propose il primo volo notturno da Houston e Dallas a 10 dollari, individuando una nuova [...] , sull’ottimizzazione dei tempi di carico e scarico dei passeggeri e sulla minimizzazione dei tempi a terra dei propri velivoli. Nel 2011 il gruppo ha registrato circa 15,7 miliardi di euro, con più di 45.000 unità fra dipendenti e collaboratori. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA AEREA A BASSO COSTO

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] dai 1346 miliardi di lire del 1985 ai 941 miliardi del 2002. Dal 2001 al 2005 il FUS ha perso 115 milioni di euro in valori correnti. Lo Stato italiano, del resto, dedica alle attività culturali lo 0,33% del PIL, mentre in Germania, Francia e Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

Slovenia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] la propria presenza a livello internazionale e, nel 2004, è entrata a far parte delle principali organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica, dalla Nato all’Unione Europea (EU). Inoltre, nel primo semestre del 2008 ha assunto, prima tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA

eurobond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurobond Giuseppe Marotta Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] pubblico nella loro valuta e che sono in grado di ripagarlo se la banca centrale stampa nuova moneta, un Paese dell’area euro non può ricorrere alla BCE, che è una banca centrale indipendente rispetto ai singoli governi nazionali. L’analogia è con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurobond (1)
Mostra Tutti

mini-barile

NEOLOGISMI (2018)

mini-barile s. m. Discesa del prezzo per ogni barile di petrolio greggio. • Una mano la potrebbe dare l’uscita da Saipem, che secondo le nuove voci di mercato potrebbe avvenire con un aumento di capitale [...] Claudio] Descalzi deconsoliderebbe subito 5 miliardi di debito netto sui 16 miliardi attuali. E con più di 20 miliardi di euro di margini industriali anche il mini-barile farebbe molta meno paura. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 3 novembre 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PETROLIO – EMIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali