• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Draghi, Mario

Enciclopedia on line

Draghi, Mario Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] quali quelli della difesa, della transizione energetica e dell’approvvigionamento di materie prime e indicando un fabbisogno finanziario per il raggiungimento degli obiettivi pari a 750-800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi annui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Mario (3)
Mostra Tutti

Eurostato

NEOLOGISMI (2018)

Eurostato s. m. Stato della zona Euro. • C’è «almeno una possibilità su tre» che la Grecia esca dalla zona euro: così ha scritto in una nota l’agenzia di rating Standard & Poor’s. Quando si arriva [...] di non poter rispondere alla questione regina: come salvare l’euro? Non perché sia impossibile. Anzi, è ovvio. Basta dare mai. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 29 giugno 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. stato. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUSSELLESE – GRECIA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ha stanziato un pacchetto di aiuti da 110 miliardi di euro in tre anni; tuttavia, nel 2011 la situazione non è tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

eurogeddon

NEOLOGISMI (2018)

eurogeddon (Eurogeddon), s. m. inv. Fine catastrofica dell’Euro, moneta unica dell’Unione europea. • Rimane poi il rischio di quello che il britannico «Telegraph» ha definito «Eurogeddon», ossia il crollo [...] . Da quant’è, chiedono questi ultimi, che non viene «liberata» la tensione tra i vari Paesi che hanno adottato l’euro? E quanto sarà forte, allora, «l’eurogeddon», in mancanza di percorsi concordati? (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 29 marzo 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – AREA EURO

eurosistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurosistema Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] funzioni di banca centrale per l’area (art. 282 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurosistema (1)
Mostra Tutti

Eurepo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurepo Tasso d’interesse applicato ai prestiti in euro garantiti da titoli di Stato, calcolato quotidianamente come media semplice delle quotazioni rilevate presso un campione di banche con elevato merito [...] di credito, selezionato periodicamente dalla Federazione Bancaria Europea (➔ EBF) ... Leggi Tutto

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] incrociano. Le pronunce cui sarà data qui attenzione sono, quanto alla giurisprudenza nazionale, Cass., 3.4.2013, n. 8167, e, quanto a quella euro-unitaria, C. giust., 21.2.2013, C-472/11, Banif Plus Bank Zrt c. Csaba Csipai, e C. giust., 14.3.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Eurexit

NEOLOGISMI (2018)

Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] di ritorno alla dracma è pienamente sul tavolo: gli economisti di Citibank hanno aumentato le probabilità di un’uscita della Grecia dall’Eurozona (Eurexit la chiamano) «al 50% nei prossimi 18 mesi, da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DELL’EURO – ECONOMISTI – ACCIAIO – GREXIT

scirocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

scirocco (scilocco) Adolfo Cecilia Vento di sud est, l'Euro (v.) delle antiche rose greche e romane, ricordato in Pg XXVIII 21, ove D. paragona l'accompagnamento al canto degli uccelli prodotto dallo [...] stormire delle fronde della foresta dell'Eden a quello che di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Ëolo scilocco fuor discioglie (Ovido Met. XV 603-604 " Qualia succintis, ... Leggi Tutto

Spexit

NEOLOGISMI (2018)

Spexit s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro. • è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] danni collaterali, soprattutto senza intaccare l’«anima» della moneta unica racchiusa nel dogma della sua irreversibilità. Se quel dogma sarà violato, non solo sarà polverizzata la credibilità della politica ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – SOLE 24 ORE – PORTOGALLO – GREXIT – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali