• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Silko, Leslie Marmon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Silko, Leslie Marmon Valerio Massimo De Angelis Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] (1969). Considerata la scrittrice indiana più importante degli Stati Uniti, ha posto al centro della sua ricerca i rapporti tra Euro-Americani e Indiani, ma più in generale tra uomini e donne, dentro e fuori la comunità dei native Americans. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] trasgressore non sarà ammesso al pagamento della sanzione nella misura del suo minimo (ad es. nell’ipotesi base, euro 1.950), ma solo in misura ridotta (nell’ipotesi base, euro 3.900). L’art. 36bis, d.l. 4.7.2006, n. 223, convertito dalla l. 4.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] ’importo dei redditi percepiti: da qui l’uso del termine Flat tax per descriverne l’essenza. L’imposta è fissata nella misura di centomila euro per ciascun periodo d’imposta in cui l’opzione stessa è valida, e tale importo è ridotto a venticinquemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] dei due beni sono espressi in monete diverse ‒ per esempio in euro e in yen, la valuta giapponese ‒ abbiamo bisogno di conoscere acquistarlo lì. Se invece il tasso di cambio fosse stato di 1 euro per 110 yen, il prezzo in yen dell'orologio in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

La Danimarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] si avvicina, entrando nella UE, ma non nella zona euro e manifestando, come il resto del mondo scandinavo, perplessità entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. In coerenza con le linee ... Leggi Tutto

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] di gran lunga più importante. Dal lato delle spese, che nel b. c. approvato nel 2011 ammontavano a 141,9 miliardi di euro, sono due voci ad assorbire la parte maggiore del budget: la politica agricola comune e le altre spese legate alla tutela dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

monocommittente

NEOLOGISMI (2018)

monocommittente (mono-committente), agg. Che ha un solo committente. • La frantumazione del mercato del lavoro ha ovviamente creato nel frattempo innumerevoli figure, le tipologie contrattuali sono difficili [...] solo i cocopro ex-titolari di un lavoro monocommittente; il reddito dell’anno precedente deve essere non superiore ai 20 mila euro e non inferiore ai 5 mila; il contratto deve essere scaduto da almeno due mesi, ma devono risultare versati almeno 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CGIL

cash-dog

NEOLOGISMI (2018)

cash-dog (cash dog), loc. s.le m. inv. Cane addestrato a fiutare e scovare banconote occultate. • per il bene dell’Italia e dell’Ue, e perché furbescamente qualcuno non tesaurizzi in casa, sarebbero [...] i cani (cash dog) in grado di individuare con il fiuto le banconote nascoste, nel 2013 sono stati scovati 123 milioni di euro in contanti, 99 in uscita dall’Italia e 24 in entrata, che hanno avuto come conseguenza la contestazione di 4.968 violazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – SVIZZERA – ITALIA – UE

acchiappino

NEOLOGISMI (2018)

acchiappino s. m. Chi si guadagna da vivere attirando clienti in un ristorante. • [Marco] Risi segue tra campo, tavola, relazioni e provini mancati, i sei personaggi, sei calciatori della Italiana Attori: [...] tutte anche assumendo «acchiappini»: giovanissimi poliglotti che per pochi euro all’ora spiegano ai fedeli passanti i piatti del « , 600 acchiappini. Possiamo scegliere anche altre due cifre: 5 euro, quanto vengono pagati in alcuni casi per un’ora di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ACCHIAPPARELLA

Esprinet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esprinet Azienda italiana fondata negli anni 1970, la cui attuale conformazione societaria è dovuta alla fusione avvenuta nel 2000 tra Comprel, Celo e Micromax. Si occupa di distribuzione all’ingrosso [...] la E. possiede circa 40.000 rivenditori clienti e oltre 600 brand. Il gruppo ha registrato nel 2010 un fatturato di 2,2 miliardi di euro, posizionandosi al primo posto nel mercato italiano, al secondo in quello spagnolo e al quinto a livello europeo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali