• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Polar music prize

Enciclopedia on line

Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto [...] e prevede la consegna (da parte del re Carlo XVI Gustavo di Svezia) ai vincitori di un milione di corone svedesi (circa centodiecimila euro). Tra i premiati si ricordano P. McCartney (1992), B. Dylan (2000), E. Morricone (2010) e P. Smith (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: STOCCOLMA – ABBA

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] continua a salire. Solo in Italia per ­l’acquisto di prodotti elettronici sono stati superati, nel 2007, i 16 miliardi di euro, più dell’1% del PIL. Il cellulare tuttofare È al primo posto nella classifica degli oggetti personali più comuni, l’unico ... Leggi Tutto

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] 12, la stessa quota è salita dal 13,8% al 17,9%. La più alta incidenza dell’estero nella UE a 25 rispetto all’area euro si spiega con la presenza del Regno Unito, dove la quota delle banche estere è superiore al 50%, ma anche con l’elevata proprietà ... Leggi Tutto

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a cinquecento miliardi di lire [attualmente: 489 mln di euro], e qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'impresa di cui è prevista l'acquisizione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] la truffa, e cioè) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1032. La reclusione è da uno a cinque anni e la multa da euro 309 a euro 1549 se ricorre o una delle circostanze aggravanti di cui all’art. 640, co. 2, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] francese nel settore della produzione di beni di lusso. Il settore del lusso, stimato per un valore di 150 miliardi di euro, è in continua crescita. Benché la definizione di lusso non possa essere fissata entro limiti rigidi, in quanto varia a ... Leggi Tutto

poteri d'acquisto, parità dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

poteri d'acquisto, parita dei Ester Faia poteri d’acquisto, parità dei  Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] il tasso di cambio nominale, che fornisce il controvalore in termini della valuta del Paese 1 del valore della valuta del Paese 2, per es. euro per dollaro, se il Paese 2 sono gli USA e il Paese 1 è l’eurozona (dunque P1 sono i prezzi nell’area dell ... Leggi Tutto

autotaglio

NEOLOGISMI (2018)

autotaglio (auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi. • Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] si è ridotta il compenso, rispetto ai 450mila euro percepiti dal predecessore [Paolo] Garimberti (tra quota fissa lei non ha partecipato al voto). Un auto taglio di 82mila euro rispetto al suo predecessore: (Natalia Lombardo, Unità, 26 luglio 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA TARANTOLA – CORRIERE DELLA SERA – CANCELLERI – LIMA

radio piazza

NEOLOGISMI (2018)

radio piazza loc. s.le f. (iron.) Voce di popolo. • Aveva in corpo una quindicina di palline di cocaina. I medici lo hanno ricoverato nel reparto di chirurgia d’urgenza, in prognosi riservata. È in stato [...] base alla quantità e agli accordi con mittenti e destinatari. Per un chilo di roba, dice radio piazza, non più di mille euro. Il prezzo di una vita. (Repubblica, 2 febbraio 2009, Torino, p. VI) • A dare il via alla mobilitazione in Rete, come detto ... Leggi Tutto
TAGS: COCAINA – CAMORRA – OVULI

Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana) Confindustria (Confederazione generale dell’industria italiana)  Principale organizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi in [...] è data un nuovo statuto e successivamente, nell’ambito del radicale riposizionamento delle dinamiche economiche, seguito all’introduzione dell’euro e all’attentato del 2001 alle Torri gemelle del World Trade Center di New York, si sono sviluppate in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – GLOBALIZZAZIONE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali