• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Verso l'Unione bancaria: la lezione di Cipro

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Messori Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] bancarie anche sui possessori di depositi inferiori ai 100.000 euro – ossia, di quella tipologia di depositi garantita da tutti di salvataggio’, di ammontare superiore ai 100.000 euro) non era esclusivamente imputabile alle peculiari distorsioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO

ESM [European Stability Mechanism]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ESM [European Stability Mechanism] Ignazio Angeloni ESM (European Stability Mechanism)  Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] ponderati in funzione delle quote di capitale. È stabilito che il volume potenziale di finanziamento dell’ESM ammonti a 500 miliardi di euro e il suo capitale iniziale a 700 miliardi, di cui 80 versati subito, e che l’ESM possa raccogliere fondi sui ... Leggi Tutto

operazione finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione finanziaria operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] del 1,784% in sei mesi (→ tasso di interesse). Se invece un investimento iniziale di 1.350,00 euro dopo sei mesi restituisce un capitale di 1.215,67 euro, si ha un fattore u minore dell’unità: Il complemento all’unità di tale valore (1 − 0,9005 ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARI DEL TESORO – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – TASSO DI INTERESSE

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] uno shopping di titoli pubblici e privati da 80 miliardi di euro al mese non c’è molto altro che la squadra di Mario Draghi possa fare per stimolare la crescita della zona euro. E qui sta anche il problema, perché nonostante la banca ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

iper-rigore

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigore s. m. Rigore assoluto e intransigente per il rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della finanza. • Forse solo a Berlino [...] , Repubblica, 15 aprile 2013, Affari & Finanza, p. 12) • la Grecia alla fine ha dovuto piegare la testa per restare nell’euro ma la sua battaglia contro l’iper-rigore non è tutta caduta nel vuoto: perché gli eccessi si sono dimostrati comunque ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ECONOMIA GLOBALE – VARSAVIA – SVIZZERA – GERMANIA

ecoambientale

NEOLOGISMI (2018)

ecoambientale (eco-ambientale), agg. Di salvaguardia dell’ambiente. • La stessa politica eco-ambientale è servita anche per giustificare l’ingresso del governo [statunitense] in Chrysler e in Gm, attraverso [...] Comune dovrà infatti fare a meno di 15,4 milioni di euro. (David Evangelisti, Unità, 24 dicembre 2011, Livorno, p. XI di lavori e un monte di investimenti pari a 90 milioni di euro: opere e quattrini sono modulati lungo una sequenza di interventi che ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSLER – LIVORNO – ITALIA – AQUILA

capitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitale capitale in economia, il termine si riferisce a uno dei tre fattori della produzione, insieme a terra e lavoro. In finanza il termine indica la ricchezza finanziaria che può essere utilizzata [...] se è possibile trasformare l’uno nell’altro mediante un’operazione finanziaria. Per esempio, la cambiale di 1.000,00 euro esigibile tra 8 mesi, può essere ceduta anticipatamente, mediante un’operazione di sconto. Il valore che verrà pagato per ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CAMBIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti

prime rate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prime rate Tasso d’interesse privilegiato applicato dalle banche sulle operazioni d’impiego, non garantite in conto corrente, ai loro clienti più solidi con depositi di una certa entità (➔ anche interesse [...] in conto corrente; il tasso per le operazioni di sconto di portafoglio commerciale; il tasso per gli anticipi in euro alle esportazioni. Il p. r. costituisce un elemento di confronto per la valutazione delle condizioni vigenti sul mercato del ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA PONDERATA – CONTO CORRENTE – TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prime rate (1)
Mostra Tutti

Giuffrè

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giuffre Giuffrè  Casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1931 da A. Giuffrè. Nel 1976 è diventata una società per azioni. La sua storia è legata al mondo dei testi universitari e, in particolare, [...] giuridiche italiane e a quelle di cultura e aggiornamento professionale per gli operatori del diritto e della pubblica amministrazione, tra cui i codici di legge. I dati al 2010 hanno registrato un fatturato di 70 milioni di euro, con 186 dipendenti. ... Leggi Tutto

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] , è opportuno segnalare che il totale dei consumi mondiali tra il 2010 e il 2014 è passato da 623 a 866 miliardi di euro, con un aumento complessivo del 39% (v. tab.). Le automobili. – Tra il 2010 e il 2014 il comparto automobili ha realizzato una ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali