Lamborghini
Azienda automobilistica italiana, costituita nel 1963 a Sant’Agata Bolognese per la produzione di autovetture da gran turismo e di lusso. Ha ottenuto rapidamente una grande notorietà, anche [...] nel 1980. Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 1998 è stata acquisita dalla Audi, parte del gruppo Volkswagen (➔). Nel 2010 la L. ha prodotto 1227 autovetture, realizzando ricavi per 227 milioni di euro, con un organico di circa 800 persone. ...
Leggi Tutto
Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] (New York, Parigi, Tokyo, Osaka e Malibù). Il marchio, che al 2012 aveva un fatturato consolidato di 24,45 milioni di euro e che dal 2013 ha affiancato alla gelateria il reparto di biscotteria Grom Bakery, opera secondo i criteri del rispetto dell ...
Leggi Tutto
Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economia internazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] delle politiche di bilancio e dell’austerità successive al crac della Lehman Brothers, e le tentazioni di uscita dall’euro. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa Sanpaolo ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] economico. L’investimento medio per fornire l’accesso all'acqua potabile è stato stimato nel 2010 nell'ordine di 100 euro a persona, variando secondo l’economia di scala: in ambienti urbani, dove gli utenti finali sono concentrati, i costi si ...
Leggi Tutto
Stefanel
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponte di Piave (Treviso). Fondato nel 1959 da Carlo S. con la denominazione di Maglificio Piave, ha assunto quella attuale [...] due principali unità aziendali sono S. e Interfashion (acquisita nel 1990). Con ricavi netti di vendita nel 2010 di oltre 182 milioni di euro e circa 1600 dipendenti, la S. è distribuita attraverso 509 negozi monomarca, di cui 174 a gestione diretta. ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] nella donazione di organi da vivente è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 50.000 a euro 300.000». Per ovviare alla discrasia venutasi a creare tra la generale, e più gravemente punita, fattispecie di cui al predetto ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] per un periodo non superiore ai 18 mesi. In ogni caso il valore mensile dell’incentivo non può eccedere la soglia di euro 650 per ogni lavoratore assunto in conformità alle disposizioni qui in esame. L’incentivo di cui al menzionato art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] i beni e i servizi per i quali il legislatore prevede la non imponibilità se di valore non superiore a euro 258,23 possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione e mantenere un trattamento agevolato, sempreché il loro ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] di utile netto (esclusa la parte spagnola del gruppo); per Sky Italia, al 30 giugno, chiusura dell'anno fiscale 2012, 2919 milioni di euro di ricavi, con 201 milioni di utile netto.
Pay TV. – La pay TV esordì in Italia nel 1990 con Tele+, puntando in ...
Leggi Tutto
multiresistente
(multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, [...] accedere ai servizi di diagnosi e cura; un milione e cinquecentomila morti per una malattia curabile con pochi euro; ceppi multiresistenti sempre più numerosi e sempre più incontrollabili diffusi su tutto il pianeta; (Giorgio Besozzi, Repubblica, 18 ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.