• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

leopoldista

NEOLOGISMI (2018)

leopoldista s. m. e f. (iron.) Per metonimia topografica, sostenitore degli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • Un mare [di ospiti], [...] che si godevano il trionfo, e il tesoriere Francesco Bonifazi che conteggiava l’affluenza con gli occhi a forma di euro, (Mattia Feltri, Stampa, 9 novembre 2014, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio della stazione Leopolda con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – METONIMIA – FIRENZE

Efibanca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Efibanca Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.a., banca d’affari del gruppo Banco Popolare (➔), con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti Industriali [...] (EFI), che si era costituito nel 1939. Assiste le imprese medie e medio-grandi nelle attività di credito industriale e strutturato e nel merchant banking (➔ banca d’affari). Nel 2010 aveva un capitale sociale di 109,9 milioni di euro. ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – MERCHANT BANKING – BANCO POPOLARE – BANCA D’AFFARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efibanca (1)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] che nel 2007 permise alla S. di diventare il primo paese ex comunista ad aver condotto con successo il passaggio all’euro. Nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte da D. Turk, candidato di centrosinistra; lo stesso schieramento prevalse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] maggiori fautori dell’introduzione della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei confronti di valute tradizionalmente più forti, come il dollaro statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] alimentare, nelle sue varie componenti, mostra in termini assoluti una dimensione di tutto rilievo (101 milioni di euro a prezzi 1995). Le caratteristiche del settore agricolo Il sistema agricolo italiano è caratterizzato, rispetto agli altri sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , quanto ai giudizi aventi a oggetto il rifiuto espresso o tacito di istanze di rimborso di somme superiori a diecimila euro. L’ufficio deve in tal caso allegare in giudizio gli elementi idonei a incidere negativamente sul giudizio di solvibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PMI (Piccola e Media Impresa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PMI (Piccola e Media Impresa) Federico Tamagni PMI (Piccola e Media Impresa)  Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] attivo dello stato patrimoniale annuo non superiore a 10 milioni di euro; e la microimpresa, con numero di dipendenti inferiore a stato patrimoniale annuo non superiore a 2 milioni di euro. ● Negli Stati Uniti i criteri definitori variano invece a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STATO PATRIMONIALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – ITALIA

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] 7% del 2009. Di questa somma, un milione e mezzo di euro proviene dagli e-book (i titoli disponibili in italiano in questo formato ricavi da e. d. e online sono arrivati a 119,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2011, circa il 3% dei ricavi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] , sul tema «Europa» le posizioni rischiano di essere più distanti. La Lega continua a sostenere che l’uscita dall’euro non sarebbe una disgrazia mentre Forza Italia rifiuta una lettura così radicale. La sintesi potrebbe essere quella di chiedere una ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

agrofotovoltaico

NEOLOGISMI (2018)

agrofotovoltaico (agro-fotovoltaico), agg. Relativo a un impianto che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni utilizzati per le coltivazioni agricole. • [tit.] L’ombra [...] ’Europa, quello da realizzare a Gela che, solo per la parte della coltivazione in serra, ha 100 milioni di euro di investimento con finanziamenti agevolati pubblici. Ma il progetto prevede che le serre, da installare su terreni seminativi espropriati ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEGAWATT – EUROPA – GELA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali