• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

eurocandidato

NEOLOGISMI (2018)

eurocandidato (euro-candidato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che si candida alle elezioni europee. • le quote rosa da noi sono rosa shoking, tanto che se di sesso femminile, le ministre devono essere [...] carretta ‒ assicura l’ex Cavaliere ‒ sarò sempre io». (Mario Ajello, Messaggero, 16 aprile 2014, p. 3, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e s. m. e agg. candidato. - Già attestato nella Stampa del 20 maggio 1979, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: QUOTE ROSA – ITALIA

eurotecnocrate

NEOLOGISMI (2018)

eurotecnocrate (euro-tecnocrate), s. m. e f. Esperto o tecnico delle varie discipline che pretende di influenzare le scelte del sistema politico europeo. • «Faccio parte degli euroscettici ‒ ha detto [...] (Lorenzo Boratto, Stampa, 23 gennaio 2010, Cuneo, p. 48) • Il Papa suggerisce ai narcisi dello spread e amici degli euro-tecnocrati un ripassino del «Magnificat». Funziona da qualche millennio e non ha mai subito crolli di listino. (Raffaele Iannuzzi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – METASTASI – GRECIA – EUROPA

salvaeuro

NEOLOGISMI (2018)

salvaeuro (salva-euro), agg. inv. Finalizzato a impedire il crollo della moneta unica europea. • Era arrivato nel cortile del palazzo del Consiglio Ue per partecipare alla delicatissima riunione dell’Ecofin [...] il carisma né la popolarità di cui gode in Grecia. Syriza viaggia al 40% dei sondaggi. La sua svolta salva-euro delle ultime ore gli costerà consensi sull’estrema sinistra, ma gliene guadagnerà verso il centro. (Ettore Livini, Repubblica, 14 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTINE LAGARDE – ESTREMA SINISTRA – ALEXIS TSIPRAS – BRUXELLES – EUROZONA

eurostilita

NEOLOGISMI (2018)

eurostilita eurostilità (euro-ostilità), s. f. inv. Atteggiamento di avversione nei confronti dell’Unione europea. • Il «valzer delle cariche» nell’Europa del dopo Trattato di Lisbona, sembra ballarsi [...] credono di aver trovato nella eurostilità il cavallo vincente (Andrea Manzella, Repubblica, 10 aprile 2015, p. 39). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. inv. ostilità. - Già attestato nell’Unità del 28 ottobre 2001, p. 11, La Politica. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – DAVID CAMERON

euroseggio

NEOLOGISMI (2018)

euroseggio (euro-seggio), s. m. Seggio nel Parlamento europeo. • Quattro o cinque quelli che riusciranno a vincere un euro-seggio, tutto dipenderà dal risultato ottenuto dal Pd a livello nazionale: 5 [...] Mara Bizzotto da Bassano del Grappa. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 maggio 2014, p. 11, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. seggio. - Già attestato nell’Unità del 11 giugno 1979, p. 2, Elezioni (Antonio Bronda). ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – BASSANO DEL GRAPPA – FLAVIO TOSI – VERONA – PD

europigmeo

NEOLOGISMI (2018)

europigmeo (euro-pigmeo), s. m. (scherz. iron.) Figura di scarso rilievo nello scenario europeo. • Ha ragione l’«Economist» quando dice che il presidente non potrà essere un «euro-pigmeo», ma dovrà essere [...] una figura autorevole. E tanto più dovrà esserlo, in quanto, non lo dimentichiamo, sarà comunque un ex e non godrà più dell’autorevolezza che ciascun capo di stato o primo ministro riconosce ai colleghi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-CLAUDE JUNCKER – LUSSEMBURGHESE – SOCIALISMO – INGL

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] J. Galí, S. Gerlach, J. Rotemberg et al., The monetary policy strategy of the ECB reconsidered, London 2004. T. Padoa-Schioppa, L’euro e la sua banca centrale. L’unione dopo l’Unione, Bologna 2004. D.J. Howarth, P.H. Loedel, The European central bank ... Leggi Tutto

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] permanente ha portato fino al terzo pacchetto di aiuti alla Grecia nell’estate del 2015, che ha sì evitato la spaccatura dell’euro ma al costo di una ricetta in cui l’austerity è stato l’ingrediente principale, se non addirittura l’unico. In queste ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi di eventi tragici, come i numerosi naufragi nel Mediterraneo o gli attentati terroristici di Parigi. Tali vicende hanno alimentato una spirale in cui tanto l’opinione pubblica quanto gli ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuseppe Campesi Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] e Hermes, che sin dal 2007 Frontex conduce nella regione del Mediterraneo centrale, operazioni costate in media 6 milioni di euro all’anno. L’obiettivo dell’operazione Mare nostrum era quello di sorvegliare un tratto di mare che dal 2011 era rimasto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali