• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

cheyenne

Dizionario di Storia (2010)

cheyenne Tribù di nativi americani. Di lingua algonchina, verso la fine del 17° sec. i c. vivevano nel Minnesota, ma dovettero migrare nelle grandi praterie, dove abbandonarono l’originale economia agricola [...] e si trasformarono in cacciatori nomadi di bisonti. Si divisero in due gruppi: del Nord (Dakota del Sud) e del Sud (Wyoming e Colorado), che combatterono i coloni euro-americani sino alla dispersione e al confinamento nel Montana e nell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheyenne (1)
Mostra Tutti

La crisi finanziaria e l'Italia

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Onado La crisi finanziaria e l’Italia Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] nel corso dell’estate. Lo spread dei titoli italiani rispetto a quelli tedeschi ha fatto segnare livelli record dall’avvio dell’euro: stabilmente oltre i 200 punti base e in taluni momenti anche oltre 300. I motivi sono essenzialmente due. Il primo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OBBLIGO SCOLASTICO – MERCATI FINANZIARI

ESM

Lessico del XXI Secolo (2012)

ESM – Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] ponderati in funzione delle quote di capitale. È stabilito che il volume potenziale di finanziamento dell’ESM ammonti a 500 miliardi di euro e il suo capitale iniziale a 700 miliardi, di cui 80 versati subito, e che l’ESM possa raccogliere fondi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

agromafia

NEOLOGISMI (2018)

agromafia s. f. Attività illegale della criminalità organizzata nel settore dell’agricoltura, che si realizza mediante investimento e riciclaggio di denaro, truffe per ottenere fondi pubblici, contraffazione [...] 000 ristoranti. Vola il business dell’agromafia, che con un aumento del 10% in 1 anno raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014. (Bernald Shehaj, Giornale d’Italia, 16 gennaio 2015, p. 11, Dall’Italia). - Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COLDIRETTI – ITALIA

golfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

golfo Bruna Cordati Martinelli Ricorre solo in Pd VIII 68, nella descrizione che Carlo Martello fa a D. dei termini del regno di Sicilia che egli avrebbe potuto avere se per il mal governo l'isola non [...] fosse ribellata contro gli Angioini: la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga. Per la precisazione geografica, Benvenuto spiega g. come " mare siculum ", e il Buti: " cioè sopra lo mare ... Leggi Tutto

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 2001-2002 subisce un decremento di introiti pubblicitari pari al 10,2%, che si traduce in una perdita di risorse pari a 329 milioni di euro. Sono proprio i quotidiani a subire la maggiore flessione in termini relativi, il 13,9%, pari a 281 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

baby‑lucciola

NEOLOGISMI (2018)

baby-lucciola baby‑lucciola (baby lucciola), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. • è in arrivo anche un giro di vite contro la prostituzione minorile. Per [...] alla prostituzione le baby-lucciole, è previsto il carcere da 6 a 12 anni e multe da 15mila a 150mila euro. I minori stranieri non accompagnati che esercitano la prostituzione saranno riaffidati alla famiglia o alle autorità responsabili del loro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARABINIERI – INGL

serricoltura

NEOLOGISMI (2018)

serricoltura s. f. Coltivazione in serra, ambiente che tende a riprodurre le caratteristiche ideali dell’habitat naturale di piante e fiori. • sempre nel campo agricolo, la Regione mantiene inoltre diversi [...] di formazione divulgatori agricoli che nel 2011 non ha fatto alcun corso e lo scorso anno è costato 194 mila euro. Poi c’è il Consorzio di ricerca e innovazione tecnologica agro biopesca, il Consorzio per lo sviluppo dei sistemi innovativi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – PALERMO – SICILIA – NICOSIA

Orban, Viktor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orban, Viktor Orban, Viktor. – Politico ungherese (n. Alcsùdoboz 1963). È stato primo ministro dell’Ungheria dal 1998 al 2002, poi ancora dal 2010, sempre con il partito Fidesz (Alleanza dei giovani [...] state costrette, da un provvedimento del governo di O., al pagamento di un’imposta sul profitto (circa 1,5 miliardi di euro annui in totale). Tale disposizione è valsa al primo ministro un duro attacco da parte della stampa e un’azione legale mossa ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orban, Viktor (1)
Mostra Tutti

Central Bank of Malta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Malta Banca Centrale della Repubblica di Malta. Istituita il 17 aprile 1968, dal 1° maggio 2004, a seguito dell’adesione di Malta all’Unione Europea, è entrata a far parte del Sistema [...] 2008, avendo Malta aderito alla moneta unica europea, la banca concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Ha sede a ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – EUROSISTEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali