• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

contingent claim (contratto contingente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingent claim (contratto contingente) Antonio Nicita contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] evento positivo: per es., dietro un corrispettivo pagato oggi da un contraente, l’altro si impegna a versargli un euro se piove domenica prossima (se non piove il contratto è carta straccia). Molte transazioni economiche (dalla produzione di alcuni ... Leggi Tutto

hedge fund

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hedge fund Particolare categoria di fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), orientata a raccogliere capitali presso un gruppo relativamente ristretto di sottoscrittori benestanti [...] ad alto rischio. Coerentemente con questa impostazione, gli h. f. prevedono importi minimi elevati (un milione di euro) per ogni adesione individuale e talvolta un tetto al numero di sottoscrittori; non sono invece autorizzate sollecitazioni al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – UNGHERESE – HEDGING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hedge fund (1)
Mostra Tutti

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] estesa che nasce pensando ai giovani e ai patiti delle nuove forme di comunicazione in rete (costa 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ricarica mensile). Tra foto, video, messaggi, mappe stradali e navigatori Gps, ai cellulari la voce non ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

BTE (Buono del Tesoro in ECU)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTE (Buono del Tesoro in ECU) BTE (Buono del Tesoro in ECU)  Titolo di credito a scadenza annuale non più in uso. Era emesso dal Tesoro italiano, con valori sia di emissione sia di rimborso espressi [...] in ECU, cioè nell’unità di conto della Comunità Europea usata prima dell’entrata in vigore dell’euro. Presenti sul mercato dal 1987, l’ultima emissione di BTE è stata rimborsata nel novembre del 1994. I BTE erano molto simili ai BOT (➔), sia per la ... Leggi Tutto

smart community

NEOLOGISMI (2018)

smart community loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori della mobilità, della sicurezza [...] efficienza energetica, della sostenibilità ambientale. • Alla fine di giugno sarà inoltre aperto un altro bando da 700 milioni di euro per le smart cities e le smart communities. «Una delle priorità dell’azione politica», ha detto [Francesco] Profumo ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

bossnapping

NEOLOGISMI (2018)

bossnapping s. m. inv. Sequestro di uno o più dirigenti da parte dei dipendenti di un’impresa. • In Francia, ma anche alla Fiat in Belgio, gli operai sequestrano i manager. Azioni dimostrative che han [...] fatto nascere una nuova parola, bossnapping, ma che ottengono anche risultati, 70 licenziati in meno alla Caterpillar, 45 mila euro a chi alla Sony resta senza lavoro… (Antonella Rampino, Stampa, 12 aprile 2009, p. 10, Interno) • Poco sindacalizzati, ... Leggi Tutto
TAGS: CATERPILLAR – AIR FRANCE – FRANCIA – BELGIO – AMIENS

UEM (Unione Economica e Monetaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UEM (Unione Economica e Monetaria) Francesco Papadia UEM (Unione Economica e Monetaria)  Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] Banca Centrale Europea (➔ BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei Paesi che hanno adottato l’euro, in collaborazione con le banche centrali nazionali, all’interno dell’eurosistema (➔). Il fondamento analitico-economico della UEM ... Leggi Tutto

anticaporalato

NEOLOGISMI (2018)

anticaporalato (anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola. • «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] ’indomani di due importanti operazioni dei carabinieri, che hanno scoperto che un gruppo di immigrati era costretto a pagare cinque euro al giorno per il viaggio che li avrebbe portati fino alle campagne dove lavoravano, tra San Paolo Civitate e San ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO CIVITATE – ANDREA RICCARDI – CARABINIERI – SAN SEVERO – FOGGIA

Central Bank of Luxembourg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Luxembourg Banca Centrale del Lussemburgo, è stata costituita nel 1998 in concomitanza con la nascita della Banca Centrale Europea (➔). La C. B. of L. partecipa al Sistema europeo di [...] 1998, avendo il Lussemburgo aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue ... Leggi Tutto

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] , Baku ha perseguito la collaborazione con la Nato, attraverso i meccanismi della Partnership for Peace e dell’Euro-Atlantic Partnership Council. Truppe azere sono state inoltre dispiegate nelle operazioni Nato in Kosovo e Afghanistan e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali