• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

euro-continentale

NEOLOGISMI (2018)

euro-continentale agg. Del continente europeo. • Vi è qui una posizione euro-continentale comune per evitare che banchieri e finanzieri di impronta anglosassone ci trascinino tra qualche anno dentro [...] noti ‒, un Direttorio di tecnocrati. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 18 novembre 2011, p. 13, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. continentale. - Già attestato nella Stampa del 3 aprile 1996, p. 23, Economia e Finanza (Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CORRIERE DELLA SERA – FINANCIAL TIMES – ITALIA

euro-alleanza

NEOLOGISMI (2018)

euro-alleanza (euro alleanza), s. f. Alleanza nell’ambito dell’Unione europea. • [tit.] Grecia, Spagna e Italia: l’euro-alleanza degli estremisti / Per gli inquirenti gli attivisti dei tre Paesi stanno [...] Fontana, oppure Mario Borghezio. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 maggio 2014, p. 11, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. alleanza. - Già attestato nella Stampa del 29 settembre 1998, p. 7, La svolta in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO FONTANA – UNIONE EUROPEA – EMILIA-ROMAGNA – GERMANIA – TOSCANA

euro tecnocrazia

NEOLOGISMI (2018)

euro tecnocrazia s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo. • Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri promananti da remoti [...] all’impiccagione». (Luciano Canfora, Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. tecnocrazia. - Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 3 (Alberto Jacoviello), nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO CANFORA – F. L

Euro.nm

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Euro.nm Circuito paneuropeo formato dai mercati azionari delle imprese ad alto potenziale di crescita e a elevato rischio. Creato nel marzo 1996 con la partecipazione del Neuer Markt tedesco, del Nouveau [...] marché francese, del Nieuve Markt olandese, dell’Euro.nm belga e del Nuovo mercato italiano, ha cessato la sua attività nel dicembre 2000, in seguito alla nascita di Euronext (➔) nel quale sono confluiti i nuovi mercati francese, olandese e belga. ... Leggi Tutto

euro-lessico

NEOLOGISMI (2018)

euro-lessico s. m. Il lessico dell’Unione europea. • Il Consiglio Europeo di fine settimana sarà impegnato su molti temi economico-sociali oscillando, come spesso accade, tra generici propositi e decisioni [...] forti talvolta offuscate da un euro-lessico barocco. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 17 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. lessico. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE

generazione mille euro

NEOLOGISMI (2018)

generazione mille euro loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese. • Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] i precari under 40: per loro non è prevista l’Aspi. Aumentano le aliquote previdenziali [testo] Li hanno battezzati «generazione mille euro», sulla scia del successo di un libro e di un film del 2008. Poco più che trentenni, con un percorso formativo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO A PROGETTO – GIAN ANTONIO STELLA – CORRIERE DELLA SERA – PRECARIATO – FREELANCE

generazione 700 euro

NEOLOGISMI (2018)

generazione 700 euro loc. s.le f. inv. I giovani greci con un buon livello di istruzione che si sono trovati a guadagnare settecento euro al mese. • La Grecia viene da un anno di fuoco: dapprima la rivolta [...] , 6 ottobre 2009, p. 5, Esteri) • Un anno fa [in Grecia] i giovani si lamentavano d’essere «la generazione 700 euro»; oggi sarebbero contenti di ricevere altrettanto per un posto più o meno sicuro. (Antonio Ferrari, Corriere della sera, 30 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA – ATENE

Roman, Euro Federico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Roman, Euro Federico Caterina Vagnozzi Italia • Trieste, 1952 • Specialità: Completo Formatosi insieme al fratello Mauro, anch'egli ottimo cavaliere, presso la scuola del padre Antonio, fu campione [...] italiano seniores nel 1973 e 1974 (con Shamrock) e poi nel 1977 (con King Mida). Miglior azzurro in campo alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, dove si piazzò al nono posto (con Shamrock), quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA SCIOCCHETTI – BARCELLONA – MONTREAL – TRIESTE – ITALIA

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un “euro-nord”, che raggrupperebbe gli Stati più forti dal punto di vista economico e finanziario (come Francia e Germania) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

break up dell'euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

break up dell'euro break-up dell’èuro <brèik ḁp ...>. – Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona [...] lo è la creazione di due distinte monete europee: un euro-nord, che raggrupperebbe gli stati più forti dal punto di vista economico e finanziario (come Francia e Germania) e un euro-sud, che aggregherebbe i paesi più deboli (come Italia, Spagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali