• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] paesi dell’eurozona hanno goduto dei benefici degli eurobond, senza che tali titoli esistessero. In un mio intervento (The euro and the future of the European Union, American Council on Germany, Occasional Paper, 5, 1998) prevedevo, sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] di Prestitionline dal 2° semestre 2002 al gennaio 2008 l’importo medio dei prestiti è aumentato del 118% passando da 7.880 a 17.070 euro, da un indebitamento da 18 a 60 mesi (2° semestre 2002) a un indebitamento che per il 65% dei casi va da 60 a 120 ... Leggi Tutto

Vettel, Sebastian

Enciclopedia on line

Vettel, Sebastian Vettel, Sebastian. -  Pilota automobilistico tedesco (n. Heppenheim, Germania, 1987). Dopo uno sfolgorante esordio nel karting (1995) e l’esperienza in Formula BMW ADAC e Formula 3 Euro, ha debuttato in [...] Formula 1 con BMW in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2007 (come sostituto di R. Kubica). Già pilota della Toro Rosso (2007-08), ha fatto parte della scuderia Red Bull Racing dal 2008. È detentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – RED BULL RACING – FORMULA 1 – GERMANIA – KARTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettel, Sebastian (1)
Mostra Tutti

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] per assicurare conti pubblici sani che non diano margine di speculazione ai mercati. Anche gli altri 9 Stati, fuori dall’Euro, si vincolano a regole più stringenti con l’idea di andare verso una maggiore convergenza economica. (Filippo Caleri, Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

BANCA CENTRALE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] ai 30 anni (bond a breve, a medio e a lungo termine). L’ingente manovra (che punta ad abbattere il cambio dell’euro contro il dollaro fino a 1-1,1), resa ancora più complessa dalle differenze fra i diciannove Stati coinvolti, prevede acquisti fino a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FRANCOFORTE SUL MENO – QUANTITATIVE EASING – COMMISSIONE EUROPEA

marco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marco Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] definita area del m. l’area monetaria in cui le contrattazioni si svolgevano in marchi. Con l’adozione ufficiale dell’euro, il m. tedesco è entrato in un sistema di cambi fissi irreversibili: le banconote Deutsche Mark hanno continuato a circolare ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE – MONETA UNICA EUROPEA – UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato. Spesso [...] di prezzo si trova in forma diretta e si esprime senza preposizione Un litro di latte costa 1,5 euro Per queste scarpe ho pagato 150 euro Ti piace la mia giacca? Ho sborsato quasi 500 dollari per averla! Quando è usato con verbi come comprare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

credito commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito commerciale Dilazione di pagamento concessa  dall’azienda venditrice (il fornitore) al proprio cliente. A tutti gli effetti, il fornitore concede un prestito al cliente (in euro o in altra valuta), [...] sostenendone il costo. La concessione di c. alle imprese e alle persone fisiche (sotto forma di fidi, prestiti personali, mutui, leasing ecc.) rappresenta l’attività principale (‘caratteristica’, nel lessico ... Leggi Tutto

germanocentrico

NEOLOGISMI (2018)

germanocentrico agg. Che pone costantemente la Germania al centro delle strategie politiche. • l’ostacolo più grande da rimuovere per rimuovere le cause strutturali dell’incompiutezza dell’euro non è [...] rappresentato (solo) dai tedeschi, ma (anche e soprattutto) dai francesi. Parigi, con [François] Hollande come con [Nicolas] Sarkozy, non intende cedere un grammo della sua sovranità, mentre Berlino è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BERLINO – ARGILLA – GREXIT – PARIGI

Efsi

NEOLOGISMI (2018)

Efsi s. m. inv. Sigla dell’ingl. European fund for strategic investments, Fondo europeo per gli investimenti strategici. • Il piano di investimenti da 315 miliardi di euro ‒ che deve servire a rilanciare [...] l’economia pur di scalfire il rischio di deflazione ‒ dovrebbe vedere la luce entro giugno, ma i Ventotto chiederanno alla Banca europea degli investimenti di iniziare a lavorarvi fin da gennaio. Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – DEFLAZIONE – BRUXELLES – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali