• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Filosofia [31]
Fisica [26]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Matematica [23]
Temi generali [23]
Sociologia [18]
Medicina [17]
Storia della fisica [14]
Letteratura [13]

logica induttiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica induttiva logica induttiva teoria logica che utilizza una forma di ragionamento in cui si ricerca il grado di probabilità della verità di un enunciato sulla base di indizi limitati a un numero [...] finito di casi. Pur essendo parte di una ricerca euristica che può produrre anche fecondi risultati, tale forma di ragionamento, se non si basa su rigorosi principi, quali per esempio il principio di → induzione matematica, non ha intrinsecamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – EURISTICA

Logica e processi cognitivi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logica e processi cognitivi Carlo Cellucci Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] ha dovuto fare i conti con il fatto che molte regole di inferenza logiche non hanno carattere algoritmico ma sono di tipo euristico. Tutto ciò ha reso via via più chiara la necessità di una nozione estesa di logica la quale si occupi dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SCIENZIATI COGNITIVI – MACCHINA DI TURING – LOGICA MATEMATICA – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica e processi cognitivi (9)
Mostra Tutti

procedimento euristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedimento euristico procedimento euristico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente la ricerca della soluzione di un problema o la scoperta di una proprietà attraverso [...] tentativi, che non sono tuttavia del tutto ingenui o casuali, ma sono mirati e si avvalgono delle conoscenze pregresse del ricercatore in materia (→ euristica). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – EURISTICA

Polya

Enciclopedia della Matematica (2013)

Polya Polya George (Budapest 1887 - Palo Alto, California, 1985) matematico ungherese. Dal 1914 al 1940 ha lavorato presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo e dal 1942 al 1953 ha insegnato [...] , geometria e probabilità, ma la sua notorietà è soprattutto legata alle ricerche e alle pubblicazioni dedicate all’→ euristica, cioè alla fase della scoperta matematica, e a come sia possibile imparare e insegnare a risolvere problemi matematici ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polya (1)
Mostra Tutti

Dirac, delta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirac, delta di Dirac, delta di distribuzione descrivibile informalmente come una “funzione” δ(x) che ha valore 0 per ogni x ≠ 0, mentre per x = 0 ha un valore infinito in modo che il suo integrale, [...] calcolato sull’intervallo di tutti i possibili valori di x (asse reale) è uguale a 1: Al di là dell’interpretazione euristica, formalmente il delta di Dirac non è una funzione, perché l’integrale tra −∞ e +∞ di una funzione ovunque nulla tranne in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GENERALIZZATE – DELTA DI DIRAC – EURISTICA

metodo dei moving planes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo dei moving planes Daniele Cassani Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] a essere radialmente simmetriche, ovvero dipendenti dalla variabile spaziale solo attraverso la distanza dal centro del dominio. L’idea euristica è la seguente: la soluzione u per punti vicino al bordo del dominio decresce in direzione (uscente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , sviluppatasi a partire dagli studi pionieristici di Gustave Le Bon, Gabriel Tarde e Scipio Sighele, si basa sull'ipotesi euristica che quando l'individuo si trova coinvolto emotivamente in una folla, la sua psiche e la sua condotta subiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

Comba, Enrico

Enciclopedia on line

Comba, Enrico. – Antropologo e storico delle religioni italiano (Pinerolo 1956 - Torino 2020). Americanista, allievo di F. Remotti e di G. Filoramo, docente di Antropologia delle religioni presso l’Università [...] ad attento vaglio critico i paradigmi strutturalisti elaborati da C. Lévi-Strauss, sondando la loro validità euristica nei contesti antropologici della contemporaneità. Codirettore della Missione etnologica in Ecuador per la catalogazione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO – SCIAMANISMO – COSMOLOGIA – EURISTICA – PINEROLO

antivirus

Lessico del XXI Secolo (2012)

antivirus antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] sull’aggiornamento costante degli schemi che il software è in grado di riconoscere. Un’impostazione alternativa, detta euristica, consiste nell’analizzare i programmi in esecuzione per riscontrare le istruzioni sospette in quanto caratteristiche del ... Leggi Tutto

Lakatos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lakatos Lakatos Imre pseudonimo di I. Lipschitz (Dubrecen 1922 - Londra 1974) filosofo e storico della scienza ungherese naturalizzato inglese. Di famiglia ebrea, partecipò alla resistenza durante l’occupazione [...] hegelo-marxista, sotto l’influenza del filosofo connazionale György Lukács (1885-1971), studiò a fondo la psicologia e l’euristica della matematica. Accusato di revisionismo dal regime comunista, fu arrestato nel 1950 e rimase per 3 anni in carcere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZE SPERIMENTALI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eurìstica
euristica eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
eurìstico
euristico eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali