• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Biografie [4]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] come sostegni verticali per la parte superiore del ponte. Avanzi di tali p. furono trovati già in località preistoriche. Anche il p. sopra l'Euripo, il quale secondo Diodoro (xiii, 47, 3-5) e Strabone (ix, 2, 2 e 8; x, i, 8) fu costruito nel 411 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] si sacrificasse, secondo un'ipotesi recentissima, per dar tempo all'armata navale greca di ripiegare attraverso l'Euripo. Prima che i Persiani giungessero all'Euripo in forze tali da poter minacciare l'armata, essa, se ben diretta, aveva, come ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] una zoccolatura (Delfi), o da un parapetto (Atene, ricostruzione di Erode Attico). Sui lati lunghi corre a volte un euripo (Olimpia), in cui alcune vaschette, inserite alla distanza di 50 piedi (Epidauro), suddividono i sei πλέϑρα indicati dà cippi ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] una serie di rilievi, culminante nel Parnete (1412 m.), corre ad oriente fino allo stretto che è fra il Canale d'Euripo e il Golfo di Petalioí. Dentro questa cerchia di monti è un'altra delle tipiche unità regionali della Grecia, per quanto divisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] A. Vasiliev, The Monument of Porphirius in the Hippodrom at C., in Dumbarton Oaks Papers, IV, 1948, pp. 67 ss.; C. A. Mango, L'Euripe de l'Hippodrome de C. in Rev. Ét. Byz., VII, 1949 (1950), pp. 180-183; R. Guilland, Les dèmes Οἱ δῆμοι, in Mélanges ... Leggi Tutto

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] una borsa, un museo, costruzioni per le assemblee nazionali, dogane, terme, bagni, una cavallerizza, magazzini. Un canale navigabile (Euripo), derivato dal Naviglio, doveva correre intomo ai portici alla distanza di 20 metri. Dal centro della piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] magnifici sono i giochi ordinati da Caligola. Claudio costruisce dei carceres marmorei e fa dorare le mete. Nerone colma l'euripo di Cesare, per avere maggiore posto destinato ai cavalieri, e per proteggere gli spettatori durante le cacce si pongono ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] . I seggi nobili (proedria) erano quelli della prima fila, intorno all'orchestra, da cui erano separati per mezzo dell'euripo circolare. L'orchestra era accessibile ai cori per mezzo dei due ingressi (pàrodoi) laterali alla scena, già dal sec. IV ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] mura, nel 334 a.C. (Strab. X, 1, 8), dopo la distruzione di Tebe da parte di Alessandro, vennero estese verso l’Euripo sino a inglobare il ponte costruito sullo stretto nel 410 a.C.; è possibile che facciano parte di questa fortificazione anche i ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324) E. Sapouna-Sakellaraki Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] cicladica. Manika rivestì probabilmente una notevole importanza strategica in virtù del controllo esercitato sullo stretto canale di Euripo attraverso cui avvenivano i contatti tra il mondo continentale e quello insulare. Nelle sue vicinanze (odierna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
euripo
euripo s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali