• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Africa [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

rene

Enciclopedia Dantesca (1970)

rene Andrea Mariani Sempre plurale, femminile; la frequente apocope ha causato corruzioni del testo (cfr. Petrocchi, nota a If XXV 57). È usato solo nella Commedia e in due luoghi del Detto. Si tratta [...] al ventre li s'atterga (v. 46), fino a Manto che ricuopre le mammelle / ... con le trecce sciolte (v. 53) e a Euripilo che porge la barba in su le spalle brune (v. 107). Col verbo ‛ tornare ', nello stesso significato, r. compare in Detto 359, dove ... Leggi Tutto

BATTO I di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] interpretazione, ha bisogno di conferma. La menzione della 17ª discendenza da Eufemo, al quale il re indigeno Euripilo regalò la zolla dell'ospitalità, riannoda cosi la colonizzazione terea col primo tentativo di colonizzazione greca, adombrato nell ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ARISTOTELE – STRASBURGO – COPENAGHEN – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTO I di Cirene (1)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] esser compreso nel secondo gruppo. Mancano opere che rappresentino l'arte giovanile del poeta: i frammenti del Trittolemo e dell'Euripilo non bastano a darne l'idea. Il neoclassicismo attribuì a torto serenità e ottimismo a S.: le notizie antiche sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] autoaffermazione letteraria. Trasferitosi a Roma, il 5 maggio 1774 Zacchiroli fu accolto nell’Arcadia con il nome di Euripilo Naricio nella Colonia Sebezia e di Adonio Anfioneo nella Colonia Ferrarese. Dopo un breve soggiorno a Malta come segretario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

indovini

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovini Silvio Pasquazi Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] e forte, ove poi fu Mantova, si fermò coi servi a far sue arti (vv. 82-90), a esercitare la magia; ed Euripilo, augure, o, come vuole il D'Ovidio, " gabellato " per tale. Seguono, quindi, Michele Scoto, astrologo ed esperto nelle magiche frodi (v ... Leggi Tutto

punto

Enciclopedia Dantesca (1970)

punto (sost.) Andrea Mariani Come termine matematico il sostantivo vale " p. geometrico " in alcuni passi del Convivio: in II XIII 26 (due volte) il p. è considerato principio della geometria, di cui [...] di tempo, oppure, più genericamente, ad " attimo ", " istante ", " momento ". Cfr. If I 11, II 51, X 107, XII 44, XX 110 [Euripilo] diede 'l punto con Calcanta, " consigliò il momento opportuno " per la partenza da Aulide; e poi Pg XIX 112, Pd IV 106 ... Leggi Tutto

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressione [...] tante etimologie, il nome deriverebbe da Pirro Neottolemo, il quale per primo l’avrebbe danzata attorno al cadavere del nemico Euripilo –, essa è parte del curriculum educativo dei giovani a Sparta e ad Atene; ma è anche danza che accompagna riti ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , e che ad essi si debba l'importazione del culto di Asclepio. Secondo il mito, l'ultimo re della loro dinastia, Euripilo, fu ucciso da Eracle, che, sposatane la figlia Calciope, generò Tessalo, il capostipite di una nuova dinastia. I suoi figli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.) Emilio Pasquini A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] per " narrare col canto ", " raccontare in versi ", " menzionare in poesia ", " esprimere per ritmi ", " nominare in modo solenne ": If XX 112 Euripilo ebbe nome, e così 'l canta / l'alta mia tragedia in alcun loco; Pg XXII 55 tu cantasti le crude ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] ; gl'indovini la cui memoria era affidata al racconto dei grandi poeti antichi, quali Anfiarao, Tiresia, Aronta, Manto, Euripilo, soffrono pene non diverse da Michele Scotto, Guido Bonatti, Asdente e le più volgari fattucchiere; Mirra corre come uno ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali