• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [768]
Teatro [71]
Biografie [185]
Letteratura [170]
Arti visive [161]
Archeologia [149]
Mitologia [51]
Lingua [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Musica [22]

Savino, Lunetta

Enciclopedia on line

Savino, Lunetta Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto il grande pubblico grazie [...] tempo di M. Andrei, mentre nel 2020 ha portato in scena al Teatro Greco di Siracusa Da Medea a Medea, tratto da Euripide, nel 2022 ha fatto parte del cast della serie televisiva Studio Battaglia, nel 2021, 2023 e 2024 ha partecipato alla serie Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – EURIPIDE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] casi in cui la spesa ha vera fecondità culturale. O potrebbe averla. Si pensi, per es., al ''progetto'' per le Troiane di Euripide diretto da T. Salmon nel 1987-88, o al ''progetto'' intorno a Ciascuno a suo modo di L. Pirandello del regista russo A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] di Siena (giugno 1950, regia F. De Crucciati, ripresa poco tempo dopo al Quirino di Roma); quindi Corifea in Le baccanti di Euripide a Siracusa, per la regia di G. Salvini. Nel settembre di quell'anno fu anche protagonista di una Sofonisba di G.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wertenbaker, Timberlake

Enciclopedia on line

Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] Colonus e Antigone di Sofocle per la trilogia The Theban plays (1991, per la Royal Shakespeare company) ed Ecuba di Euripide (1995). Fra i suoi lavori si ricordano inoltre: Break of day (1995); After Darwin (1998); Credible witness (2000), sul tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LOUISIANA – EURIPIDE – FILOMELA – ANTIGONE

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] ancora da ricordare: Yokubou to iu na no densha («Un tram chiamato desiderio», 2002) di T. Williams; Okini mesumama («Come vi piace», 2004) di W. Shakespeare; Oresutesu («Oreste», 2006) di Euripide; Korioreinasu («Coriolanus», 2007); Caligola (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] da E. nei classici, scarso il suo influsso sulla poesia greca e latina soprattutto a paragone di quello di Sofocle e d'Euripide; si può dire che E. sia stato riscoperto nella prima metà del sec. 19°. ▭ Il suo ritratto è stato sicuramente identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] di Eracle, deus ex machina, che gli comanda di andare a Troia. Tragedie di ugual titolo avevano scritto Eschilo ed Euripide (nel 432): di esse restano frammenti; nuova nella tragedia di Sofocle è la figura di Neottolemo, generoso e leale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] .S. Gogol′ e A.P. Čechov, arrivando in poco tempo a rivestire ruoli più importanti nel West End (Creonte in Medea di Euripide, il Console nel pirandelliano Vestire gli ignudi). L'esordio nel cinema avvenne nel 1928, quasi per caso, in due film comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

Vondel, Joost van den

Enciclopedia on line

Vondel, Joost van den Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] retorica; in seguito V. subì l'influenza di G. du Bartas, per trovare poi ispirazione nei classici (Seneca, Sofocle, Euripide, di cui tradusse le opere). Tra i drammi, scritti in versi alessandrini e suddivisi in cinque atti intervallati dalle strofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI RETORICA – VERSI ALESSANDRINI – POEMI DIDASCALICI – PREDESTINAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vondel, Joost van den (1)
Mostra Tutti

GRATAROLO, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni Paola Cosentino Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] che porteranno alla catastrofe finale. Seconda tragedia del G. è l'Astianatte, frutto di una contaminazione fra le Troiane di Euripide e l'omonima opera senecana (Venezia, A. Salicato, 1581, 1589; poi nel Teatro italiano, o scelta di XII tragedie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
euripidèo
euripideo euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali