GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
2°. - Nome di una menade raffigurata con nebride e tömpanon su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. È inoltre il nome di una delle due menadi che afferrano Penteo [...] Reinach, Rép. Vases, II, p. 6, 3. Psyktèr Boston 10221: Jahrbuch, VII, 1892, p. 158, tav. 5; Philippart, Iconographie des Bacchantes d'Euripide, Parigi 1930, tav. 12; J. D. Beazley, Red-fig., p. 19, 5; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 577, s. v ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] resti romani sotto la Badia di Grottaferrata, in Bull. Com., LXXI, 1943-45, appendice p. 45 ss.; L. Guerrini, Ritratti di Euripide, (tipo Farnese e tipo Rieti), in Arch. Class., XIX, 1967, p. i ss., con bibliografia sui pezzi del museo già pubblicati ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] sviluppo nei tragici: Sofocle scrisse un Andromeda, di cui abbiamo pochi frammenti; più numerosi sono quelli dell'Andromeda che Euripide scrisse nel 412 a. C., nella quale era svolto il tema patetico dell'amore fra i due protagonisti. Nuovi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] alla fine del V sec. a. C. Ripreso poi dai tragici, nella versione canonica è fissato con le due opere di Euripide. Tra le rappresentazioni figurative ricordate dalle fonti, della fine del IV sec. è un quadro del pittore Antiphilos (v.), con I ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] E. fu trattenuta dal re del luogo, Proteo, mentre Paride tornò a Troia solo (Erodoto), o con un fantasma di lei (Euripide). Nell'Iliade E. fa ormai parte della famiglia di Priamo. La vediamo, alle Porte Scee, mostrargli i più famosi capi greci; più ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] poi Pilade a cui darà due figli: Strophios e Medon. La versione delle nozze di E. con Pilade è accolta anche nell'Oreste di Euripide, in cui E. ha un ruolo importante, e nell'Aletes di Sofocle.
E. è presente all'uccisione di Egisto su uno stàmnos ...
Leggi Tutto
LAERTE (Λαέρτης, Laertes)
E. Paribeni
La storia dell'antico re di Itaca, padre di Odisseo, con il suo patetico destino di totale, avvilito abbandono e di riconquistata gloria e felicità quando il figlio [...] al teatro e probabilmente riferibili alla tragedia Laertes di Ion menzionata da Ateneo (267, 2) e al dramma satiresco Autolykos di Euripide. Il motivo centrale nuovo è che il padre di Odisseo sarebbe non già L., ma Sisifo, come nel tentativo di ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] una delle figure più popolari del dramma antico. T. ha fornito l'argomento a trilogie di Eschilo, di Sofocle e di Euripide: sono inoltre ricordate una tragedia Mysoi di Agatone, dei Mysoi e un'Auge di Filillio e drammi dello stesso soggetto dovuti a ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] persecuzione toccherebbe ai figli di Ino da parte di una terza moglie di Atamante, Themisto, secondo una storia svolta da Euripide. In ogni modo, come per contrapasso dei delitti della famiglia di Atamante o per effetto dell'ira vendicatrice di Hera ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] , col vaso di Ch., in quanto entrambe le opere non seguono la versione sofoclea, ma quella della perduta tragedia di Euripide); e a Parrasio il Filottete di Ch. si riporta non solo iconograficamente, ma anche stilisticamente, nonostante l'impronta ...
Leggi Tutto
euripideo
euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...