• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [185]
Letteratura [170]
Arti visive [161]
Archeologia [149]
Teatro [71]
Mitologia [51]
Lingua [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Musica [22]

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] il viso incorniciato da lunghi riccioli, e soprattutto coppe che illustrano scene tratte dal teatro greco, segnatamente dalle opere di Euripide. Scoperto nel 1973 a Dalverzin Tepe, un tesoro di oggetti in oro comprende un pettorale al cui centro è ... Leggi Tutto

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] corrispondenza fra il B. e l'inglese Samuel Musgrave, medico, uomo politico, ma soprattutto il più grande studioso di Euripide alla fine del '700(Euripidis, Quae extant omnia,4 voll., Oxonii 1778e Glasgow 1797;le note del Musgrave furono riprodotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] . 1674, la nuova sede dell'Académie, detta da subito semplicemente Opéra. La scelta d'un soggetto già trattato da Euripide aveva scatenato le accuse di quanti consideravano la tragédie en musique, alla luce delle norme che regolavano la drammaturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] che per esse furono le opere filosofiche di Platone e di Aristotele, le opere teatrali di Eschilo, Sofocle ed Euripide, le realizzazioni degli architetti e degli scultori loro connazionali; non per nulla, queste unità di misura divennero di uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] mente – dice che furono piuttosto gli uomini a togliersi la mente loro affidata; il che conferma colla sentenza di Euripide, che disse la sorte figlia dell’anima. Saggiamente dunque ordinando la nostra vita secondo la ragione naturale, procacciandoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Johann Wolfgang Goethe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] a Weimar (il secondo in una versione frammentaria: Faust. Ein Fragment). La riscrittura neoclassica della tragedia di Euripide, che affida all’eroina greca il messaggio ideale dell’umanesimo settecentesco, e il Dichterdrama (“dramma di poeta”) sul ... Leggi Tutto

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] ha visitato Weimar, Francoforte, Lipsia e Berlino. In risposta al Confronto tra la Fedra di Racine e quella di Euripide di August Wilhelm Schlegel (1807) e della sua critica al teatro classicista francese, Constant giustifica il proprio intervento ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] quarto anno delle Olimpiadi e avevano come premio una corona di apio. I giochi furono istituiti da Anfiarao (secondo il mito riportato da Euripide e prima da Simonide di Ceo e da Pindaro) in onore di Ofelte, figlio di Licurgo e di Euridice e morso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] . Secondo questa leggenda, Aristotele lascia la sua biblioteca – una fra le prime raccolte di libri dell’antichità, dopo quella di Euripide – a Teofrasto, e quest’ultimo, nel suo testamento, ne fa dono a Neleo di Scepsi, membro del Peripato sin dai ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] 'un regno aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto e Agatone ed Euripide, che vi compose le Baccanti e l'Archelao, e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Vocabolario
euripidèo
euripideo euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali