• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [185]
Letteratura [170]
Arti visive [161]
Archeologia [149]
Teatro [71]
Mitologia [51]
Lingua [38]
Religioni [35]
Storia [21]
Musica [22]

EOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio mitico greco. L'episodio più noto della leggenda di E. è quello che si riferisce alla sua condotta con Ulisse, che da lui riceve in dono i venti chiusi in un otre; quando i compagni d'Ulisse [...] sono stati oggetto di trattazione da parte dei poeti tragici; la figlia Melanippe dà il titolo a una tragedia di Euripide (Μελανίππη δεσμῶτις): avrebbe partorito da Posidone Beoto ed Eolo omonimo dell'avo. I gemelli, dopo che la madre fu imprigionata ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – METAPONTO – MELANIPPE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLO (1)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] un delfino è l'E. su due specchi a Boston. Si crea poi nel IV sec. la figura dell'E. arciere; nel campo letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo figurativo la più ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] già del resto in parte sistemate dai tragici: Eschilo, di cui possediamo un frammento di una tragedia dedicata a N., Sofocle, Euripide (cfr. Schol. Eurip., Phoen., 259; Aristoph., Ran., 911; Apollod., Biblioth., iii, 5, 6, 2; Gell., Noct. Att., xx, 7 ... Leggi Tutto

TIMANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes) P. Moreno Nome di due pittori greci di età diversa. 1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. La provenienza [...] che misura col tirso il pollice del mostro (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) rivela inequivocabilmente la dipendenza dal Ciclope di Euripide, dove i satiri sono i piccoli e beffardi servi di Polifemo e che forse fu rappresentato prima del 438 a. C. Gli ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio) Sergio Chiogna Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] questi anni è la sua opera letteraria e agiografica. Nel 1729 pubblicò una traduzione in endecasillabi sciolti delle due Ifigenie di Euripide con testo greco a fronte (Le due Ifigenie in Aulide,e in Tauri..., Firenze 1729). Sempre a Firenze, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] sostituita a lui, del ritorno per un brevissimo periodo dall'Ade e del finale ricongiungimento nella morte, nel dramma di Euripide Protesilao. Nei documenti più antichi P. è semplicemente uno dei più illustri tra gli eroi ellenici sotto Troia. Così ... Leggi Tutto

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124) E. Sapouna Sakellaraki E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] scoperte a Ν del tempio (lung. 30 m) costituiscono forse il recinto di protezione del Bosco Sacro, menzionato da Euripide (Iphig. Aul., 185, 1464, 1544). Iscrizioni rinvenute nell'area del tempio confermano che il culto del santuario era praticato ... Leggi Tutto

Giasone

Enciclopedia on line

Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] parte anche alla caccia del cinghiale calidonio. Le leggende di G. sono narrate da Pindaro nella Pitica IV, da Euripide nella Medea, da Apollonio Rodio nelle Argonautiche e fra i latini da Valerio Flacco. Fra le rappresentazioni figurate è notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTI – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

BELLEROFONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] 'ultimo, padre del noto Glauco omerico) e la figlia Laodamia, che di Zeus dà in luce Sarpedonte. Una leggenda svolta da Euripide nella sua Stenebea parla della vendetta di Bellerofonte sulla moglie di Preto. L'ultima parte della vita di B. è infelice ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO SPADA – SARPEDONTE – POSIDONIO – EURIPIDE – EURINOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEROFONTE (2)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] . E già i frammenti dei Didascalica di Accio, un'opera storico-letteraria, han fatto ripensare per più d'un conto all'Euripide di Satiro; e l'individuo vi è fatto valere. Ma iniziatrice anche qui è l'età del più esuberante individualismo; maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 77
Vocabolario
euripidèo
euripideo euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; che è proprio dell’opera, dello...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali