• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [7]
Archeologia [10]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Asia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Storia antica [1]

Eurimedónte

Enciclopedia on line

Stratego ateniese (5º sec. a. C.). Nel 427 difese Corcira dai Peloponnesiaci: nel 425 comandò la flotta diretta in Sicilia, ma non colse alcun successo. Nel 413 fu inviato con 10 navi in aiuto di Nicia che assediava Siracusa ma cadde nella battaglia navale del Porto Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESIACI – SIRACUSA – CORCIRA – SICILIA – NICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurimedónte (1)
Mostra Tutti

EURIMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] Secondo i più dei moderni Cimone, conquistata Faselide alla lega attico-delia, si diresse verso la foce dell'Eurimedonte dove stazionava la flotta persiana in prossimità dell'esercito. L'ammiraglio persiano (probabilmente Ariomande) che attendeva da ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – AMMIRAGLIO – PANFILIA – PERSIANI – AMBURGO

EURIMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EURIMEDONTE (Εύρυμέδων) M. Bonanno Aravantinou Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] la Panfilia sfocia nel Mar Mediterraneo presso Aspendos, città nella cui vita economica e sociale svolse un importante ruolo. Le numerose fonti scritte parlano dell'E. soprattutto in rapporto alla battaglia, ... Leggi Tutto

SELGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGE Roberto Paribeni . Città di Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, ossia sulle pendici meridionali della catena del Tauro. Tardi scrittori greci la dissero fondata da Calcante oppure colonia [...] dei Lacedemoni, due cose ugualmente poco attendibili. Aveva come confinanti i territorî di Sagalassos ad ovest, Aspendos a sud, Kotenna a levante. Ha una sua coniazione di monete, delle quali le più antiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIMEDONTE – LACEDEMONI – SAGALASSO – ACROPOLI

SPEUSIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEUSIPPO (Σπεύσιππος, Speusippus) di Atene Guido Calogero Filosofo, figlio di Eurimedonte, del demo di Mirrinunte, e di Potone, sorella di Platone. Dopo avere, per lungo tempo, appartenuto all'Accademia, [...] alla morte dello zio (347 a. C.) gli successe nello scolarcato, che tenne fino al 339, anno della sua morte. La data della sua nascita non è precisamente conosciuta, ma è per varî motivi da ascrivere agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEUSIPPO di Atene (3)
Mostra Tutti

SELGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELGE (Σελγή) N. Bonacasa Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570). I suoi confini politici toccavano in antico: [...] ad O il territorio di Sagalassos, a S quello di Aspendos, ad E quello di Katemna. Non molto sappiamo della sua storia più antica. Certo è che non subì l'influsso persiano e che alla sua indipendenza contribuì ... Leggi Tutto

ASPENDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] di Argo, ma in ogni modo non avrebbe mantenuto carattere ellenico o relazioni molto strette con la madre patria. Fu, come le altre città interne d'Anatolia, sottoposta al gran re di Persia. La favorevole ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – NUMISMATICI – ARCIPELAGO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPENDO (1)
Mostra Tutti

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] fu capo del partito democratico e come tale svolse la sua azione contro gli oligarchici più in vista. Tentò, ma inutilmente, d'accusare Cimone alla resa dei conti dopo la campagna di Taso. Nel 462-61 a. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TEMISTOCLE – AREOPAGO – MESSENI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFIALTE (2)
Mostra Tutti

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] Strabone la dicono fondata dagli abitanti di Cuma nell'Eolide; Arriano però ricorda che questi coloni cumani avevano dimenticato il greco. La monetazione di Side pare cominci circa il 500 a. C., e reca ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] era navigabile, probabilmente anche da grosse navi, sino alla città, che del resto non distava molto dalla foce (cfr. Tuc., viii, 87; Scyl., 101; Str., xiv, 667). Fondata da Argivi (Str., l. c.; Mela, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali