• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [120]
Musica [61]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Archeologia [22]
Storia [17]
Teatro [17]
Danza [9]
Mitologia [6]
Temi generali [7]

ALESSANDRO di Fere

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] dei presidî macedonici a Larissa e a Crannone. Ma avendo Alessandro dovuto allontanarsi, perché Tolomeo di Aloro, drudo della madre Euridice, tentava di usurpare il regno, A. riprese la sua opera d'invasione. Allora dai Beoti fu mandato nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO DI ALORO – GIASONE DI FERE – VALERIO MASSIMO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Fere (3)
Mostra Tutti

UGO primate d'Orléans

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO primate d'Orléans Salvatore BATTAGLIA Poeta latino medievale, nato forse nel 1093. U. d'Orléans è ricordato dai contemporanei come il tipico rappresentante della classe goliardica (v. goliardi, [...] il 1145, egli si dichiara ormai cinquantenne. Della sua produzione ci restano pochi frammenti di poemetti classicheggianti (Orfeo ed Euridice; la "Caduta di Troia"; il Viaggio di Ulisse all'inferno) e parecchie poesie occasionali, di contenuto assai ... Leggi Tutto

WAGENSEIL, Georg Christoph

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGENSEIL, Georg Christoph Karl August Rosenthal Musicista, nato a Vienna il 15 gennaio 1715 e ivi morto il 1° marzo 1777. Allievo di J. J. Fux e M. Palotta alla cappella di corte dal 1736 al 1739, [...] per la sua forza espressiva. W. scrisse 15 opere per Vienna (1740-1762), tra le quali particolarmente notevole una Euridice, che contiene una scena condotta con libertà tutta moderna, in tutti i casi annunziante il Gluck. Compose inoltre oratorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGENSEIL, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Rina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORELLI, Rina Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] lirica. Ricordiamo nel suo repertorio La dodicesima notte di Shakespeare, La professione della signora Warren di Shaw, Antigone e Euridice di Jean Anouilh, Zoo di vetro di Tennessee Williams, Fascino di William Winter, Buon viaggio, Paolo di Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – ANDREINA PAGNANI – ANNIBALE BETRONE – ALAMANNO MORELLI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Rina (2)
Mostra Tutti

Cavalière, Emilio del

Enciclopedia on line

Cavalière, Emilio del Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] con aspetto diverso lo stile rappresentativo, circa otto mesi prima che a Firenze questo stile si stabilisse definitivamente con l'Euridice di I. Peri. L'espressione intensa e severa di quest'opera, cui la scena è intimamente superflua, divenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA – ISORELLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalière, Emilio del (2)
Mostra Tutti

Balò, Maurizio

Enciclopedia on line

Scenografo e costumista italiano (n. Montevarchi 1947). Dopo studi di architettura ed esperienze nel teatro universitario, divenne assistente di E. Luzzati con il Gruppo della Rocca (Schweyk nella seconda [...] Tre Sorelle, 2007), negli anni Ottanta ha iniziato a collaborare anche con G. Cobelli, con cui ha realizzato numerosi allestimenti di opere liriche (La damnation de Faust, 1982; Orfeo ed Euridice, 1985; Il matrimonio segreto, 1989; La Bohème, 1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DELLA ROCCA – MONTEVARCHI

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] e il 1774 il M. si trasferì a Londra, presentandosi al pubblico del King’s Theatre Haymarket nell’ormai collaudato Orfeo e Euridice di Gluck e in diverse produzioni di A. Sacchini (Il Tamerlano, su libretto di G.G. Bottarelli, e i due pasticci Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

La Camerata de’ Bardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] di ricreare la stessa mitica perfezione del rapporto tra parola e musica che c’era nella Grecia antica. La sua Euridice, la prima opera in musica che ci sia integralmente pervenuta, ancora su testo di Rinuccini, nel prologo viene definita “tragedia ... Leggi Tutto

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] di guardiamarina di 2ª classe il 21 luglio 1835. Dopo un breve imbarco sul brigantino Zeffiro, passò sulla fregata Euridice, che dall’agosto 1836 al gennaio 1838 compì una lunga navigazione atlantica fino alla stazione navale del Plata e ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] pirofregata a elica di primo rango Carlo Alberto, poi sulla pirofregata a ruote di secondo rango Governolo e in seguito sull’Euridice con le quali prese parte alla guerra di Crimea. Il 29 gennaio 1857 fu destinato alla corvetta a ruote di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
deplorare
deplorare v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente la vostra condotta; episodî di teppismo...
rapina
rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali