• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [120]
Musica [61]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Archeologia [22]
Storia [17]
Teatro [17]
Danza [9]
Mitologia [6]
Temi generali [7]

PECCI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Desiderio Gregorio Moppi PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] , al di là di quel che indirettamente trapela da una testimonianza tardiva: Carlo Denina (1788), nel citare la struttura in versi sciolti dell’Euridice di Ottavio Rinuccini musicata da Jacopo Peri, aggiunge che «ciò che avea fatto Peri rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] dic. 1767), momento centrale di quella riforma dell'opera seria intrapresa da Gluck e Ranieri de Calzabigi con l'Orfeo ed Euridice, e che nella celeberrima prefazione apposta alla prima edizione a stampa dell'Alceste (Vienna 1769) ha proprio il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] , autore dell’Orfeo negli Elisi, una cantata a due voci (Lucca, 1781) scritta sulla falsariga dell’Orfeo ed Euridice di Ranieri Calzabigi: questa stessa «azione teatrale», ampliata a tre personaggi, Trento musicò per gli accademici Riuniti a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

VALENTINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Lucia Giancarlo Landini VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Brahms. Nel 1982 aveva debuttato come Quickly nel Falstaff di Verdi a Los Angeles, direttore Carlo Maria Giulini, nel 1988 Orfeo ed Euridice di Gluck al S. Carlo, nel 1989 Dido and Aeneas di Henry Purcell alla Fenice di Venezia. All’inizio degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LUCIA VALENTINI TERRANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BARBIERE DI SIVIGLIA – JEAN-PIERRE PONNELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Lucia (1)
Mostra Tutti

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] mise in scena al teatro alla Pergola di Firenze tra il 1811 e il 1821: Gli Orazi e i Curiazi, Orfeo e Euridice, Gabriella di Vergy, con musiche di G. Rossini e G. Meyerbeer. E inoltre Gundeberga (Bologna, teatro Comunale, aprile 1817), su musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'année dernière à Marienbad

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'année dernière à Marienbad Bill Krohn (Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] concesso un anno di tregua; d) A è malata e l'hotel è una casa di cura; e) X è Orfeo che vuole portare via Euridice dal regno dei morti; f)i tre personaggi simboleggiano rispettivamente Es, Io e Super-io nel sogno della donna; g) X è l'unica persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GIGLI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Clarice Claudia L'Episcopo Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] alla sicurezza economica totalmente vincolante (Besutti, p. 15). Nel 1689, nel Nuovo Teatro Ducale di Piacenza, interpretò il ruolo di Euridice in Amor spesso inganna di B. Sabadini (poesia di A. Aureli). Nel 1690 cantò a Parma in quattro opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] contemporaneamente ad E. e a N. Fu in Tracia (Plin., Nat. hist., IV, 11,45) ove si collocò il suo amore per Euridice e l'insegnamento fatale alla ninfa; a Maronea quale inventore del miele, scende in lotta con Dioniso (Plin., Nat. hist., XIV, 53 ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

FLÓREZ, Juan Diego

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLÓREZ, Juan Diego Elvio Giudici Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] quelli rossiniani, diversi altri ruoli hanno trovato in F. un interprete di rilievo: da alcuni settecenteschi (come in Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck e in Nina, o sia la pazza per amore di Giovanni Paisiello) ad altri belliniani (come ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – GAETANO DONIZETTI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES GOUNOD – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÓREZ, Juan Diego (1)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIANO, Marco da Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Gagliano (Firenze) verso il 1575, morto a Firenze il 24 febbraio 1642. Ancora fanciullo fu condotto dal padre, Zanobi (sconosciuto è tuttora [...] Bardi e da Emilio del Cavaliere. Basti considerare la robusta pienezza dei cori, notevole nella sua Dafne assai più che nell'Euridice del Peri e in quella del Caccini. Anche nella coscienza strumentale il G. si mostra assai maturo, per i suoi tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
deplorare
deplorare v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente la vostra condotta; episodî di teppismo...
rapina
rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali