OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] a tendere l'arco di Ulisse: la prova avverrà il giorno della festa di Apollo, nel novilunio. Mentre i due parlano, la fida schiava Euriclea lava i piedi a Ulisse, e riconosce d'un tratto il suo padrone a una cicatrice, e sta per rivelarlo, ma Ulisse ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] di Firenze andò di nuovo in scena Mirra, sempre con Ristori nei panni della protagonista e Tafani Internari in quelli di Euriclea. Fu l’ultima apparizione: chiuse a fianco di Ristori – sua erede e allieva – nello stesso ruolo con cui aveva esordito a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] Alla morente iniqua
donna appressarmi io non ardisco;... eppure,
abbandonar la svenata mia figlia
non posso...
Scena 3 - CECRI, EURICLEA, CINIRO, MIRRA
CECRI: Al suon d’un mortal pianto...
CINIRO: Oh cielo!
Non t’inoltrar...
CECRI: Presso alla figlia ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] . 61 s.). Nel 1810 vinse il premio Grande Curlandese di scultura dell’Accademia di Bologna con il bassorilievo in gesso Euriclea nutrice d’Ulisse (Bologna, Accademia di belle arti).
A Milano, nei primi anni Dieci, partecipò al cantiere scultoreo del ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] assicura a Penelope che il ritorno del marito è prossimo e Penelope, incredula e commossa, ordina che l'ospite sia onorato. Euriclea, la nutrice di Ulisse, lo riconosce da una cicatrice, ma l'eroe le impone di tacere. Penelope lo mette al corrente ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] il ritorno di Ulisse che si presenta a Penelope travestito da mendicante (nn. 87-93); la scena nella quale la nutrice Euriclea lava i piedi ad Ulisse alla presenza di Telemaco e Penelope (nn. 95-96).
Dall'Orestea: sono rappresentati Elettra, Oreste e ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] però abbiamo soggetti mitologici (Eracle, Zeus, i Coribanti); più spesso scene delle leggende epiche (Egeo e Teseo, Ulisse ed Euriclea, Pelope ed Enomao, Atena di fronte alla nave Argo, ecc.); né mancano scene di genere (Nikai volanti, eroti con ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] il pellegrino ricurvo che conversa con Penelope, dei rilievi melî, e che viene riconosciuto solo alla ferita dalla fedele Euriclea (rilievi melỳ, skỳphos di Chiusi del Pittore di Penelope). Ancora il Pittore di Penelope ci dà una drammatica immagine ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] tre personaggi. Sui vasi attici del sec. V troviamo rappresentato U. che si presenta a Nausicaa, il riconoscimento della vecchia ancella Euriclea, l'uccisione dei proci, la disputa per le armi di Achille e la discesa nell'Ade (su un magnifico vaso ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare fino ai m. dell’abitato; camminare sul...