Chasles
Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] delle scienze di Francia. Nel 1837 pubblicò l’opera Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie (Compendio storico sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Montfort-sur-Risle, Eure, 1849 - Rouen 1928). Partecipò alle manifestazioni degli impressionisti nel 1879 e nel 1880. Dipinse soprattutto paesaggi in cui la luce predomina, e con una [...] tecnica a larghi tratti, tendente a semplificare sempre più le forme (Bords de l'Ain, 1897, Parigi, Musée d'Orsay; Pont-Neuf, 1906, Parigi, Musée du Petit Palais) ...
Leggi Tutto
Erudito e botanico (Boissy-Lamberville, Eure, 1810 - Montpellier 1883). Si occupò di paleontologia, di filosofia e di storia. Più importanti gli studî di botanica, morfologica e sistematica, dove, per [...] primo, introdusse il criterio istologico; delle sue memorie, rimaste ormai classiche in materia, la più importante è l'Histoire naturelle des Equisetum de France (1863) ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Dourdan, Eure-et-Loire, 1765 - ivi 1824). Ufficiale di marina, aderì alla Rivoluzione e divenne ispettore generale delle coste (1794); poi da Luigi XVIII fu nominato maresciallo [...] di campo e storiografo del ministero della Guerra. Tra le opere: Le temple de la gloire, ou les fastes militaires de la France depuis le règne de Louis XIV jusqu'à nos jours (1819) ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Authon-du-Perche, Eure-et-Loire, 1909 - Chilly-Mazarin, Essonne, 2007). Ha studiato a Lione e a Parigi all'Académie Ranson con R. Bissière. Presente alla mostra Jeunes peintres de tradition [...] française (1941), nel 1945 è stato tra i membri fondatori del Salon de Mai. Autore anche di sculture, scenografie, cartoni per arazzi e vetrate (per la chiesa di Notre-Dame a Rennes, 1956; per il battistero ...
Leggi Tutto
Fresnel
Fresnel Augustin-Jean (Broglie, Eure, 1788 - Ville-d’Avray, Haute-de-Seine, 1827) fisico e ingegnere francese. Contribuì allo sviluppo della teoria ondulatoria della luce inserendosi nella tradizione [...] teorica di Ch. Huygens e studiò i fenomeni di interferenza ideando appositi dispositivi (biprismi e specchi di Fresnel). Applicò ai suoi studi sulla diffrazione della luce strumenti matematici (→ Fresnel, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, [...] fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella prima guerra mondiale, commissario generale per l'Aeronautica nel 1917. Oratore battagliero e impetuoso, irriducibile avversario ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1876 - Rueil-la-Gadelière, Eure-et-Loir, 1958). Figlio di musicisti, giovanissimo si dedicò allo studio del violino per poi volgersi, dopo l'incontro con A. Derain a Chatou, alla pittura. [...] Formatosi da autodidatta, esordì con opere d'accentuato espressionismo profondamente ispirate alle soluzioni di V. van Gogh e di H. Matisse; in contatto con il gruppo dei Fauves, con questi espose nel ...
Leggi Tutto
Vovelle, Michel
Storico francese (n. Gallardon, Eure-et-Loir, 1933). Professore di storia moderna all’univ. di Aix-en-Provence (1976-83) e (1984-93, poi emerito) di storia della Rivoluzione francese [...] alla Sorbona. Già presidente della Société des études robespierristes e della Commission internationale d’histoire de la Révolution française, presidente onorario della Société d’histoire moderne et contemporaine. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Saint-Nicolas d'Attez, Eure, 1823 - Colombes, Seine, 1891). Seguace di G. Courbet, studiò anche i maestri spagnoli del sec. 17º, in particolare J. de Ribera, il cui influsso si avverte [...] chiaramente soprattutto nei quadri religiosi, dipinti a forti contrasti di chiari e di scuri (S. Sebastiano, 1865, Louvre; Il buon Samaritano, 1870 circa, Pau, Musée des beaux-arts) ...
Leggi Tutto