• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [112]
Fisica [18]
Diritto [22]
Biografie [15]
Storia [13]
Economia [13]
Geografia [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Organismi e organizzazioni internazionali [7]
Scienze politiche [6]
Ingegneria [5]

EURATOM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EURATOM EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il [...] trattato del 25 marzo 1957 (entrato in vigore il 1° gennaio 1958), firmato dai plenipotenziari di Belgio, Repubblica Federale di Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Olanda, ai quali si unirono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUSSEMBURGO – GERMANIA – FRANCIA – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti

European Atomic Energy Community

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

European Atomic Energy Community European Atomic Energy Community 〈iuropían niùkliër ènergi komiùniti〉 [FNC] Denomin. ufficiale ingl. dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CEEA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CEEA CEEA 〈si-i-i-éi o, all'it., ceèa〉 [FNC] Sigla del fr. Communauté Européenne pour l'Énergie Atomique, denomin. ufficiale fr. dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Communaute Europeenne pour l'Energie Atomique

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Communaute Europeenne pour l'Energie Atomique Communauté Européenne pour l'Énergie Atomique (CEEA) 〈komünoté eropëènnë pur l'ënërgì atomìk〉 [FNC] Denomin. ufficiale fr. dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Ispra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ispra Ispra [FNC] Centro sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore, nel cui territorio comunale, in località Barza, ha sede dal 1957 un Centro di studi nucleari dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LAGO MAGGIORE – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ispra (1)
Mostra Tutti

JET

Enciclopedia on line

Sigla di joint european torus, grande macchina toroidale di tipo tokamak per lo studio della fusione nucleare mediante confinamento magnetico (➔ fusione), realizzata dai paesi europei partecipanti al programma [...] di ricerche sulla fusione coordinato dall’EURATOM. È operativo dal 1983 presso il laboratorio europeo di Culhan (Oxford). Nel 1997, in esperimenti con plasma costituto da una miscela di deuterio e trizio è stata prodotta (per un breve intervallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: JOINT EUROPEAN TORUS – FUSIONE NUCLEARE – TOROIDALE – DEUTERIO – TOKAMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JET (1)
Mostra Tutti

Mèdi, Enrico

Enciclopedia on line

Mèdi, Enrico Fisico italiano (Porto Recanati 1911 - Roma 1974). Prof. di fisica sperimentale all'università di Palermo (1942), poi (1955) di fisica terrestre all'univ. di Roma; dal 1949 direttore dell'Istituto nazionale [...] di geofisica; dal 1958 al 1964 rappresentante dell'Italia presso l'EURATOM e vicepresidente di tale ente. Si è occupato prevalentemente di questioni inerenti all'elettricità e al magnetismo terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – PORTO RECANATI – ELETTRICITÀ – GEOFISICA – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdi, Enrico (1)
Mostra Tutti

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] forma giuridica del progetto, anch’essa suggerita da Palumbo, fu quella di una ‘impresa comune’, ai sensi del trattato EURATOM, il che conferì al progetto stabilità e indipendenza. La costruzione del JET durò cinque anni, conformemente al progetto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Carrèlli, Antonio Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. [...] nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî di fisica atomica, gli sono anche dovute ricerche su questioni di ottica, di magnetismo, ecc. Presidente della RAI dal 1955 al 1959, è stato in seguito vicepresidente dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrèlli, Antonio (3)
Mostra Tutti

Comitato nazionale per le ricerche nucleari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per le ricerche nucleari Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il sincrotrone di Frascati, il centro di ricerche nucleari di Ispra, poi passato all'Euratom, e quello della Casaccia, presso Roma, passato al CNEN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comitato nazionale per le ricerche nucleari (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali