NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
L'Italia aderisce all'I.A.E.A., all'A.E.E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Italia. Buzzati-Traverso fu costantemente avversato per le sue idee meritocratiche e laiche. Nel 1969, quando l’accordo con l’EURATOM era scaduto da un anno e il CNR aveva assunto il controllo di quello che diventava così l’Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] già dopo la Seconda guerra mondiale. Risalgono a quegli anni la costituzione delle Comunità Europee – la CECA (➔) nel 1951, l’EURATOM (➔) e la CEE (➔) nel 1957 – e quella dell’EFTA (➔) nel 1960. Il fenomeno coinvolse Paesi in via di sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] in maniera autonoma. I Trattati di Roma entrano in vigore il 1° gennaio 1958. Le Commissioni della CEE e dell'Euratom si insediano a Bruxelles, l'Assemblea parlamentare (che assumerà il nome di Parlamento Europeo nel marzo 1962) a Strasburgo, la ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] la rappresentanza parlamentare ha solo un ruolo consultivo. All’interno delle Comunità europee (CECA nel 1952, quindi CEE e EURATOM nel 1957), ma ancora di più in seno all’Unione Europea, l’esistenza di un esecutivo con poteri sovranazionali ...
Leggi Tutto
Carta europea dell'energia
Carta europea dell’energia Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] nel 1998 e, in ambito europeo, è stato approvato (insieme al protocollo associato) nelle sedi comunitarie CECA, UE ed EURATOM. Alla fine del 2009, il documento contava la ratifica di 47 Paesi, oltre a quella delle istituzioni comunitarie. Tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] furono coordinati con grande abilità negli anni Sessanta dal fisico palermitano Donato Palumbo nell'ambito del programma quadro Euratom. L'Euratom nasceva dal trattato di Roma, entrato in vigore il 1° gennaio 1958, con cui veniva istituito il Mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dell’inumazione da vivo» (cit. in Spezia 2009, p. 115).
Dopo aver ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il progetto, che nel 1959 si era sviluppato ...
Leggi Tutto
Maria Serra
La visita di Vladimir Putin a Budapest nel febbraio 2015 segna un momento importante per le relazioni tra Russia e Ungheria per due ordini di motivi: dal punto di vista di Mosca l’incontro [...] – e di aprire allo scopo una linea di credito di 11 miliardi di dollari (accordo, quest’ultimo, approvato anche dall’Euratom dopo alcune reticenze iniziali). Dal punto di vista dell’Ungheria il rafforzamento del legame con la Russia risponde a quell ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Società italiana di biofisica e biologia molecolare, presidente della associazione dei radiobiologi dei paesi appartenenti all'Euratom (1960) presidente del centro italiano per l'Istituto scientifico Weizmann, presidente della Société européenne de ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...