La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] geoarcheologico in un gioiello greco ellenistico o romano), oppure provenga dal Sudamerica, ossia da miniere conosciute in Eurasia solo dopo il XVI secolo. Gli elementi in tracce possono rivelarsi preziosi nel campo minato della falsificazione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] città (fig. 7). Chenopodium botrys è un esempio di pianta la cui esistenza dipende dalla temperatura. Originaria dell'Eurasia meridionale e delle regioni mediterranee, a partire dal 1889 si è insediata a Berlino, dove occupa tipicamente aree ruderali ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] ., pp. 71 s., 121 ss. e) id., op. Cit., p. 120 s.
13. a) K. Schefold, Der skythische Tierstil in Sudrussland, in Eurasia Septentrion. Antiqua, 12, 1937, p. 9 s.; M. Rostovtzeff, Iranians and Greeks, Oxford 1922, tav. 13; 23,2; E. H. Minns, Scythians ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Steppe, quest'arte in cui predomina la raffigurazione degli animali, e che, con molto anticipo rispetto a tutta l'Eurasia settentrionale, si era familiarizzata con la raffigurazione plastica degli animali. Ciò non vuol dire che si debba attribuire ai ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] alcuni gruppi culturali.
Le date più sorprendenti sono quelle che riguardano l'inizio della civiltà agricola in Eurasia. Esse dimostrano che le culture protoagricole, pur manifestando differenziazioni e diversi valori di sviluppo, si delineano, per ...
Leggi Tutto
eurasiano
euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto...
eurasismo
euraṡismo s. m. [der. di Eurasia (v. la voce prec.)]. – Corrente spirituale e politica, sorta in seno all’emigrazione russa dopo la prima guerra mondiale, che, sviluppando le posizioni degli slavofili, sostiene l’esistenza di un...