• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Zoologia [59]
Archeologia [50]
Sistematica e zoonimi [51]
Geografia [33]
Storia [27]
Arti visive [25]
Asia [19]
Temi generali [18]
Biologia [15]
Botanica [15]

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] complesso delle isole di tutto il globo (esclusa l'Antartide) abbraccia un po' meno di 10 milioni di kmq., dei quali 3,45 spettano all'Eurasia (Europa 0,75; Asia 2,7), 4,1 all'America Settentrionale, 1,3 all'Oceania, 0,62 all'Africa, 0,15 all'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)

isola

Enciclopedia on line

Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... ... Leggi Tutto

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei mari, fiumi e laghi della Terra. Affascinante o terribile, attrattiva per turisti o rifugio di genti 'primitive', ... ... Leggi Tutto

isola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. negli oceani, la distinzione tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] et al., Results of the First Archaeological Excavation and Environmental Survey at Fengtai, Qinghai Province, PR China, in 2001, in Eurasia Antiqua, 9 (2003), pp. 85-111. Qiemo (chärchän) di Victor H. Mair Sito (in lingua Uygur Chärchän; nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] il segno di accresciute necessità di coordinamento sociale e di identificazione collettiva. Nel Subcontinente, come in quasi tutta l'Eurasia, il Paleolitico superiore è marcato dalla fabbricazione di lame a margini paralleli a partire da un nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] la potenza cinese aveva svolto, sotto la dinastia Ming e la dinastia Qing, negli equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano Indiano per gli scambi tra Cina, India, Indonesia e mondo arabo, fino alle coste dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

KARANOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANOVO S. M. Puglisi Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] l'innovazione culturale testimoniata dall'ultimo livello di K. potrebbe farsi coincidere con i movimenti di genti riscontrabili nell'Eurasia all'inizio dell'età dei metalli e che alcuni pongono in relazione con la diffusione di elementi linguistici ... Leggi Tutto

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] -himalayano, è databile tra la fine del Mesozoico e l’attuale (Neozoico): a esso sono dovuti i grandi rilievi che attraversano in senso parallelo l’Eurasia e comprendono le catene dei Pirenei, delle Alpi, delle Dinaridi, del Caucaso, del Himalaya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

SAVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVANA Fabrizio CORTESI Alessandro GHIGI . Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] Canguri e di Emù. La graduale scomparsa di alberi conduce ad altra forma di ambiente, la steppa, caratteristica dell'Eurasia; però la fauna della savana e quella della steppa sono molto simili. Nelle grandi praterie numerosi rettili si annidano fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVANA (1)
Mostra Tutti

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] dei siti scavati appartengono a popolazioni di tipo europoide, imparentate sia ai nomadi delle steppe settentrionali dell'Eurasia sia alle tribù sedentarizzate della parte occidentale dell'Asia centrale, come p.es. quelle della valle del Ferghāna ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] (Bos indicus); le loro origini sono molto complesse. I bovini senza gobba vennero probabilmente introdotti nel continente dall'Eurasia, mentre lo zebù giunse dall'Asia, quasi sicuramente dall'India. Le tracce più antiche di bovini domestici senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

geopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

geopolitica geopolìtica s. f. – Il termine g. è oggetto di qualche confusione, dovuta al notevole successo nell’uso ma anche alla mancanza di strumenti intellettuali di valore universale per interpretare [...] , altra rivista popolare, aggiunge un aspetto ideologico legato all’antiantlantismo e alla riscoperta dell’eurasismo, di cui fu primo latore Karl Haushofer, uno degli autori principali della g. classica. Di recente nascita è Geopolitica, che riprende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
euraṡiano
eurasiano euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto...
euraṡismo
eurasismo euraṡismo s. m. [der. di Eurasia (v. la voce prec.)]. – Corrente spirituale e politica, sorta in seno all’emigrazione russa dopo la prima guerra mondiale, che, sviluppando le posizioni degli slavofili, sostiene l’esistenza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali