• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Zoologia [59]
Archeologia [50]
Sistematica e zoonimi [51]
Geografia [33]
Storia [27]
Arti visive [25]
Asia [19]
Temi generali [18]
Biologia [15]
Botanica [15]

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] ecc.) o animali più piccoli, ma si nutre anche di carogne. In epoche preistoriche era ampiamente diffuso in Africa, Eurasia e nelle Americhe. In epoche storiche permaneva ancora in tutta l’Africa, nella porzione orientale del bacino del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

foca

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] leptonyx). I Focini riuniscono le f. propriamente dette, una decina di specie diffuse nei mari settentrionali e in alcuni laghi dell’Eurasia, tra le quali la f. comune (Phoca vitulina; v. fig.), la f. grigia (➔ Alichero), e la f. del Caspio (Pusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR CASPIO – ELEFANTINA – CEFALOPODI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foca (1)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Bull. Soc. Hist. et Archéol. du Périgord, LXI, 1934; M. Makarenko, Neolithic Man on the Shores of the Sea of Azov, in Eurasia Sept. Antiqua, IX, 1934; E. Bourdelle, R. Jeannel, Les dessins rupestres d'Equidés de la Grotte du Portel (Ariège), in Compt ... Leggi Tutto

Mackinder e la geopolitica uzbeka

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] in conseguenza della sua posizione nello spazio. Per identificare il ‘perno geografico’ del mondo Mackinder si concentra sull’Eurasia: le zone di cui esso si comporrebbe sarebbero l’Europa orientale, l’entroterra russo e l’Asia centrale, regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del

Lessico del XXI Secolo (2012)

gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] non convenzionali), dovrebbero essere sufficienti a rifornire i mercati per oltre 60 anni e sono prevalentemente localizzate in Eurasia (sostanzialmente Russia, 45 Tm3, e Turkmenistan, 24 Tm3) e Medio Oriente (sostanzialmente Iran, 33 Tm3, e Qatar ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO COMBUSTIBILE – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE – INQUINAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del (2)
Mostra Tutti

Cardini, Franco

Enciclopedia on line

Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] numerosi riconoscimenti. Dal 1994 al 1996 è stato membro del Consiglio d’amministrazione della RAI. È stato fondatore della rivista Percorsi, collabora con il quotidiano Avvenire e dal 2012 fa parte del comitato scientifico della rivista Eurasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA DELLA SETA – LEGA LOMBARDA – GERUSALEMME – SAMARCANDA – BARCELLONA

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] cani inselvatichiti la perdono, come tardivo è da giudicare l'uso del cane per il trasporto (popolazioni settentrionali dell'Eurasia e dell'America). Una vecchia teoria etnologica (Adam Smith 1776, Westropp 1867, G. de Mortillet 1890) ha supposto che ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] elefanti, che in forme svariate e numerose si dispersero durante il Pliocenico e il Pleistocenico in tutta l'Eurasia, in Africa e nell'America Settentrionale. Di queste forme, che vennero raggruppate in diverse suddivisioni del genere comprensivo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

Cranio

Universo del Corpo (1999)

Cranio Patrizia Vernole Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] Oceano Indiano (Africa, Penisole Arabica e Indiana, Australia e Melanesia) e in parte dei territori insulari e peninsulari dell'Eurasia (per es. sulle coste del Mediterraneo occidentale); è prevalente in tutte le popolazioni negroidi e anche in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – UOMO DI NEANDERTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranio (4)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vittorio Beonio Brocchieri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] di forza fra l’Europa settentrionale e atlantica e quella mediterranea, ponte fra la cristianità e le altre civiltà dell’Eurasia, e anche per questo per secoli all’avanguardia nello sviluppo della civiltà europea. L’ultimo quarto del secolo sembra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
euraṡiano
eurasiano euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto...
euraṡismo
eurasismo euraṡismo s. m. [der. di Eurasia (v. la voce prec.)]. – Corrente spirituale e politica, sorta in seno all’emigrazione russa dopo la prima guerra mondiale, che, sviluppando le posizioni degli slavofili, sostiene l’esistenza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali