Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] l’ambito dei soggetti attivi delle fattispecie penali.
6 Novella attuata, in particolare, con l’art. 46 del d.lgs. n. 5/2006.
7 C. eur. dir. uomo, 17.7.2003, n. 56298/2000, Bottaro c. Italia.
8 Così Cass., sez. V, 21.2.2007, n. 13812; Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] ; Munari, F., La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle fonti ad essa relative, in Riv. dir. eur., 2011, 941; Van Elsuwege, P., EU External Action after the Collapse of the Pillar Structure: in Search of New Balance between ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] dell’art. 103 della Carta sugli impegni in materia di protezione della libertà personale posti in capo al Regno Unito dalla C. eur. dir. uomo (R - on the application of Al-Jedda v. Secretary of State for Defence, [2007] UKHL 58, 12.12.2007, §§ 30 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sussidiarietà attraverso il riordino delle competenze? Il Trattato di riforma e la ripartizione delle competenze, in Studi int. eur. 2010, 361 ss; Strozzi, G.-Mastroianni, R., Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Torino, 2016, 72 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] , 196 ss.; Morozzo della Rocca, I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell’art.116 c.c., in Fam. dir., 2009, 1021.
13 C. eur. dir. uomo, 14.12.2010, C- 34848/07, su cui Ferrando, op.cit., 64 s.
14 C. cost., 25.7.2011, n. 245.
15 C ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] del piano di rateazione proposto.
15 Come rileva lo stesso documento del Fondo Monetario Internazionale, Italy. Enhancing, cit., 50.
16 C. eur. dir. uomo, 20.9.2011, OAO Neftyanaya Kompaniya Yukos c. Russia.
17 Si veda il par. 655 della sentenza, ove ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] da una citazione, trasmessagli in tempo utile per consentirgli di comparire e preparare la sua difesa.
18 In tal senso v. C. eur. dir. uomo, 25.11.2008, Cat Berro c. Italia, nella quale si afferma che il condannato giudicato in contumacia, che non ha ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ss.
14 Cass. pen., sez. V, 14.10.1996, n. 873, Colecchia, in Giust.pen., 1998, III, 56.
15 Ex plurimis, C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Pyrgiotakis c. Grecia. In dottrina, Balsamo, A., Operazioni sotto copertura ed equo processo: la valenza innovativa ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] che garantiscono in modo pieno ed effettivo il godimento di tutti i diritti garantiti in tali trattati (in tal senso, C. eur. dir. uomo, 22.6.2004, F. c. Regno Unito).
Le implicazioni dello status di rifugiato e dell’obbligo di non refoulement ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss.
12 Cass. pen., S.U., 28.3.2013 (dep. 12.9.2013), n. 37424.
13 C. eur. dir. uomo, sez. IV, sent. 20.5.2014, Nykänen c. Finlandia. ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...