Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] 252 (diritto alla salute), C. cost., 22.10.2010, n. 299 (competenze regionali in materia di accoglienza e integrazione). Nella giurisprudenza C. eur. dir. uomo si vedano ad es. 23.2.2010, Hirsi Jamaa e altri c. Italia, (respingimenti in Libia) e 16.3 ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] a spese dello Stato, non ammette la prova contraria.
4 Cfr. C. cost., 24.10.1995, n. 450, in Giur. cost., 1995, 3540.
5 C. eur. dir. uomo, 6.11.2003, Pantano c. Italia, in Dir. pen. e processo, 2004, 123.
6 Su tale principio v. C. cost., 19.7.2005 ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] Orrù, R., Divieto di mandato imperativo ed antidefection laws: spunti di diritto comparato, in Dir. pubbl. comp. eur., IV, Bologna, 2015, 1097 e ss.
5 Sulla legittimazione costituzionale delle dichiarazioni programmatiche, anche in relazione all’art ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] che esse mantengano contatti personali con le strutture delle organizzazioni criminali e possano commettere nel frattempo delitti» (C. eur. dir. uomo, sent. 6.11.2003, Pantano c. Italia).
In linea generale, possiamo affermare che – salvo le eccezioni ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce delle corti di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e quello giudicante non hanno ancora conseguito un sufficiente grado di affermazione perfino nell’ambito dei procedimenti sanzionatori (v. C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri contro Italia).
Le autorità indipendenti in rete
Il ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale”, sempre previ accordi sindacali. Cfr. anche C. eur. dir. uomo, 12.1.2016, Barbulescu v. Romania, in tema di controlli datoriali sull’account di posta aziendale. L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] (sulle implicazioni legate alla possibile violazione di diritti umani nel corso di operazione di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera, 28.3.2010, Medvedyev e altri c. Francia). L’obbligo di cooperazione, inoltre, è anche ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] con la sola pena». In tal modo, però, si finisce col perpetuare il contrasto con la nozione di pena accolta dalla C. eur. dir. uomo che, come si è visto, ha più volte negato, proprio con riferimento alla confisca, che la compresenza di componenti ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] sua coerenza logicoconcettuale, ma anche e soprattutto per il suo impatto operativo sulla realizzazione del detto obiettivo costituzionale.
14 La C. eur. dir. uomo (IV, 1.4.2014) valuta l’eccessiva durata di un processo ai sensi dell’art. 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...