Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] . dir. uomo, 18.2.1999, Waite and Kennedy v. Germany, No 26083/94, 1999/I, par. 72/74; C. eur. dir. uomo, 18.2.1999, Beer and Regan v. Germany No 28934/95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei diritti umani ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] sentiti, Costantino, G., Note, cit., § 5.
23 V., in particolare, C. eur. dir. uomo, 13.11.2007, Bocellari e Rizza c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.7.2008, Perre e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia, tutte in materia di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] giur. Treccani, Roma, 2009, 13; Santalucia, G., L’abnormità dell’atto processuale penale, Padova, 2005, 93.
5 C. eur. dir. uomo, 23.10.2006, Fodale c. Italia.
6 C. eur. dir. uomo, 6.5.2003, Fischer c. Austria.
7 Cass. pen., S.U., 19.1.1012, n. 15189 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] , il controllo giurisdizionale in sede sovranazionale ha censurato più volte l’attuale situazione penitenziaria nazionale (C. eur. dir. uomo, 16.7.2012, req. n. 22635/03; C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, req. n. 43517/09).
Si allude al fenomeno del ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] mancanza di oralità, nonché la riconosciuta non incompatibilità della procedura non partecipata con le garanzie della CEDU (art. 6 § 1) (C. eur. dir. uomo, 13.11.2007, Bocellari e Rizza c. Italia; 18.5.2010, Udorovic c. Italia).
Se è vero che manca ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] , n. 26889, in CED rv. n. 266905.
7 Punto 5 considerato in diritto Cass. pen., S.U., n. 26889/2016; in questo senso la C. eur. dir. uomo si è pronunciata nei procedimenti 18.5.2010, Kennedy c. Regno Unito, e 31.5.2005, Vetter c. Francia.
8 Le quali ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] adesso, in un certo senso, blindata dalla decisione C. eur. dir. uomo 11.3. 2014,Howald Moor ed altri c sez. lav., 14.5.2014, n. 10425.
3 Principio già affermato dalla C. eur. dir. uomo nella sentenza del 17.9.2013, Eşim c. Turchia, ma prima ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] nuova legge a monte dell’evento successivo. La “necessità” di una interpretazione adeguatrice (anche rispetto alla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo sull’art. 7 della CEDU) non trova ostacolo – secondo la Cassazione – nella lettera dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] , V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in Riv. ass. it. cost., 2014, n. 3, 1 ss.
4 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
5 Cass. pen., sez. V, ord. 10.10.2014, n. 1782, Chiaron Casoni.
6 Cfr ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] ).
3 Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo all’Italia: C. eur. dir. uomo, 15.7.2015, Oliari c. Italia. Cfr. sul tema Ferraro, L., Il caso Oliari e la (inevitabile) condanna dell’Italia ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...