• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , inquadrando la stabile relazione tra conviventi anche omosessuali nella nozione di vita familiare prevista dall’art. 8 della CEDU, e C. eur. dir. uomo, 29.7.2015, Oliari e altri c. Italia, che, condannando l’Italia per il ritardo nell’attuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , i due procedimenti, penale e amministrativo, devono essere avvinti da una «connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta» (C. eur. dir. uomo, 15.11.2016, A e B c. Norvegia) e devono riguardare aspetti diversi del fatto illecito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] 2011, n. 113, introduttiva di un «diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo. 33 C. cost. n. 409/1989. 34 C. cost., 23.5.2016, n. 56. È stato osservato che, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] le origini biologiche nell’ordinamento italiano, v. C. eur. dir. uomo, 25.9.2012, Godelli c. Italia Long. In precedenza, ma con riferimento alla disciplina francese, v. anche C. eur. dir. uomo, 13.2.2003, Odievre c. Francia, in Familia, 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , non può dirsi al momento riuscito (v. Anthony, G., Article 6 ECHR, Civil Rights, and the Enduring Role of the Common Law, in Eur. Pub. Law, 19, 2013, 75 ss.; Goodwin, J., The last defence of Wednesbury, in Public Law, 2012, 445 ss.). La posta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] .it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi. 21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit. 22 C. eur. dir. uomo, 15.11.1996, Cantoni c. Francia; C. eur. dir. uomo, 12.2.2008, Kafkaris c. Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] dall’art. 6 CEDU, con riferimento ad atti che incidono sull’esercizio dei diritti di libertà tutelati dalla Convenzione (C. eur. dir. uomo, 20.10.2009, Lombardi Vallauri c. Italia). Il fenomeno non si esaurisce, peraltro, in ambito europeo, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato Luigi Ludovici Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] l’effettiva conoscenza degli atti da parte dell’imputato sarebbe garantita – come ricavabile anche dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo ‒ dal difensore in forza del suo dovere funzionale di assicurare la funzionalità delle apparecchiature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazioni sindacali

Enciclopedia on line

Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di una linea più moderata in campo salariale e rivendicativo, sancita in particolare dalla conferenza sindacale dell’EUR (1978). Contemporaneamente, di fronte alle tensioni suscitate dai gravi episodi di terrorismo verificatisi a partire dal 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] del medesimo – la Corte ha nuovamente fatto uso “a fini interni” del margine di apprezzamento riservato allo Stato dalla Corte eur. dir. uomo in tema di disciplina dei rimedi risarcitori per la violazione dell’art. 6 CEDU: l’ampia discrezionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali