• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [427]
Arti visive [65]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

EIONEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIONEUS (᾿Ηϊονεύς) A. Comotti Eroe trace, padre di Reso, ucciso da Neottolemo (Il., x, 435 = Schol. Eur., Rhes., 393 = Ethym. M., s. v.). È chiamato più spesso Strymon; ma (Kon., 4), E. sarebbe il nome [...] più antico. Era rappresentato tra i caduti nell'affresco della Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., x, 27, 1). Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2117, s. v ... Leggi Tutto

Lìbera, Adalberto

Enciclopedia on line

Lìbera, Adalberto Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] internazionale di Bruxelles. Autore con De Renzi del palazzo delle Poste di Testaccio, a Roma realizzò, oltre palazzo dei Congressi all'EUR,  un progetto per l'E 42 (1940-41); un progetto per il complesso INA al Tuscolano (1950-54); il cinema Airone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO ARCHITETTONICO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VILLA LAGARINA – BRUXELLES – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìbera, Adalberto (2)
Mostra Tutti

CHEIROGASTORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες) L. Guerrini Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] Tirinto Proitos (Schol. Eur., Or., 965, dove il nome erroneamente appare come ᾿Εγχερογάστορες; e Strabo, viii, 372, dove vengono chiamati Λαστερόχειρες, fissati in numero di sette e detti provenienti dalla Licia). Il nome viene spiegato da Strabone ( ... Leggi Tutto

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale [...] piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione sugli schemi del movimento moderno, volgendo poi a un recupero lessicale dei valori storico-ambientali. Di quest'ultima tendenza sono espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO MODERNO – BOLOGNA – MODENA – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Saverio (2)
Mostra Tutti

Mònaco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mònaco, Vincenzo Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1969). Esordì con il progetto per l'ospedale di Modena (in collaborazione con F. Petrucci e C. Longo, 1933), in cui è sensibile il riferimento a Le Corbusier. Fino [...] a Santa Marinella; la stazione dell'aeroporto di Fiumicino (1950-57, su struttura di R. Morandi), edificio per la SIAE all'EUR (1963-65). In seguito ha costruito la chiesa di Roccaraso (1966), il villaggio prefabbricato di Ben Arous, in Tunisia (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – CORBUSIER – ROCCARASO – TUNISIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaco, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] 231; xvi, 671 ss.; Hes., Theog., 212; Soph., Trach., 833; Eur., Alc., 843; Phrinic., fr. 119 Jacoby). Da Pausania sappiamo che Th. e Hypnos erano raffigurati sull'Arca di Cipselo (v. kypselos) insieme alla madre (v, 18, 1-2) e che due ἀγάλματα dei ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus) G. Sgatti Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] sembianze di un uomo dalle corna di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33: cfr. Eur., Ione, 1261). Il C. argivo era venerato in un tempio (Paus., ii, 20, 6), la cui statua di culto lo rappresentava in figura di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33). La ... Leggi Tutto

Aschièri, Pietro

Enciclopedia on line

Aschièri, Pietro Architetto (Roma 1889 - ivi 1952); si dedicò alla scenografia (cinematografica e teatrale), all'edilizia civile e all'urbanistica. A Roma costruì varî edifici di abitazione civile, la Casa di lavoro per [...] i ciechi di guerra, gli istituti di chimica e di statistica dell'università, il palazzo della Civiltà italiana all'EUR, opere che lo situano in una posizione di mediazione tra il razionalismo del movimento moderno e le esigenze espressive di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aschièri, Pietro (3)
Mostra Tutti

KREON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KREON (Κρέων) G. Gualandi Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] in tal modo del tradimento di Giasone e dell'essere stata esiliata da K. (Eur., Med., v. 1156 ss.; Sen., Med., v. 879 ss.). Diodoro (iv, 54) racconta invece che Medea incendiò la reggia di Corinto, dopo esservisi introdotta furtivamente. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali