• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza Luigi Ludovici Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] , peraltro, già stata in passato bersaglio di non poche critiche: numerose sono state, infatti, le condanne dell’Italia da parte della C. eur. dir. uomo per contrasto dell’originario art. 18 ord. penit. con l’art. 8 CEDU2, senza contare i moniti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] ’ambito dello stesso processo nel quale era stata sollevata la questione di costituzionalità dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale. 23 C. eur. dir. uomo, 27.11.2014, Lucky Dev c. Svezia. 24 Rivello, P.P., La nozione di “fatto” ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] . 6.6.2001, n. 380, nella parte in cui – in asserito contrasto con la CEDU, come interpretata dalla sentenza Varvara c. Italia (C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, ric. n. 17475/09) – impedisce l’applicazione della misura della confisca di beni oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] 7.2011, n. 234), che la Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008, Asciutto c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2007, Zagaria c. Italia) abbiano escluso che la videoconferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 27.12.1991, n. 486; C. cost., 23.5.1995, n. 188; Id., 30.4.1999, n. 148. 11 C. eur. dir. uomo, 30.5.2000, n. 24638/94, Carbonara e Ventura; C. eur. dir. uomo, 30.5.2000, n. 31524/96. 12 Botta, C., Il ritorno dell’acquisizione coattiva tra tutela del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

tattoo-mania

NEOLOGISMI (2018)

tattoo-mania (tattoo mania), s. f. Passione smodata per i tatuaggi. • Il principe Omai fece scalpore tra l’aristocrazia londinese che, dapprima, lo criticò ma poi iniziò a copiare quei segni sul suo [...] mania. Gli amanti del disegno sul corpo si scatenano da oggi in una tre giorni al Palazzo dei Congressi all’Eur dove si svolge la sedicesima edizione dell’International Tattoo Expo Roma. (Loredana Tartaglia, Repubblica, 8 maggio 2015, Roma, p. XXI ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARISTOCRAZIA – VERCELLI – BIELLA – EUROPA

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] , Messina c. Italia, in Guida dir., 2001, fasc. 6, 133; 26.7.2002, Di Giovine c. Italia, in Legisl. pen., 2002, 496. 5 C. eur. dir. uomo, 9.1.2001, Natoli c. Italia, in Legisl. pen. 2001, 1084. 6 Cfr. Santinelli, C., Art. 18-ter ord. penit., in Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Zakharov c. Russia , del domicilio e della corrispondenza, è stata compiuta da C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Zakharov c. Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] . n. 110/2017 ha subito una brusca accelerazione a seguito della sentenza Bartesaghi, Gallo e altri c. Italia, resa dalla C. eur. dir. uomo il 22.6.2017 nell’ambito di una vicenda verificatasi durante il G8 genovese del 2001, proprio mentre la Camera ... Leggi Tutto

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] riun. T-37/07 e T-323/07, Mohamed El Morabit, e 14.10.2009, in T-390/08, Bank Melli Iran, in http://eur-lex.europa.eu). A quest’ultimo proposito è peraltro del tutto evidente il maggior rigore con cui il principio di proporzionalità è applicato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali