• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

salva-paesaggio

NEOLOGISMI (2018)

salva-paesaggio (Salva-paesaggio), agg. inv. Finalizzato a impedire che possa essere deturpato il paesaggio. • [tit.] E il Codice salva-paesaggio rimane bloccato / I poteri di diniego alle Soprintendenze [...] , dopo due anni (Corriere della sera, 12 luglio 2009, p. 6, Primo Piano) • Sembra sempre più lontana l’ipotesi che all’Eur possano sfrecciare i bolidi della Formula 1. Il ministero dei Beni Culturali ha infatti apposto nel quartiere il vincolo salva ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE DE VICO – FORMULA 1 – ROMA

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di 68.258 presenze, determinando, tra l’altro, la C. eur. dir. uomo a condannare l’Italia nella celebre vicenda Torreggiani. sistema di rimedi preventivi e compensativi richiesti dalla C. eur. dir. uomo. Recependo le soluzioni elaborate dapprima nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare Roberta Aprati Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] 265. 20 Cass. pen., 10.6.2014, n. 31839, Florio. 21 C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani, cit. 22 Viganò, F., Sentenza pilota della . 25 Cass. pen., 8.10.2013, n. 48462, Staffetta. 26 C. eur. dir. uomo, 10.1.1010, Scoppola, cit. 27 Cass. pen., 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

KREON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KREON (Κρέων) G. Gualandi Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] in tal modo del tradimento di Giasone e dell'essere stata esiliata da K. (Eur., Med., v. 1156 ss.; Sen., Med., v. 879 ss.). Diodoro (iv, 54) racconta invece che Medea incendiò la reggia di Corinto, dopo esservisi introdotta furtivamente. Le ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] era morto, gli Ateniesi un cenotafio ad Atene. Le fonti antiche (Vita Eur., p. 137, ed. Westerm.; Gell., xv, 20; Suda, lunga barba e le lentiggini che gli coprivano il viso (Vita Eur., p. 134). Durante il periodo della sua amministrazione (338-327 ... Leggi Tutto

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] ,M.C. e altri c. Italia (ricorso n. 5376/11), def. 3.12.2013. 5 L. 25.2.1992, n. 210. 6 C. cost., 9.11.2011, n. 293. 7 C. eur. dir. uomo, 7.1.2014, Cusan e Fazzo c. Italia (ricorso n. 77/07), def. 7.04.2014. 8 C. cost., 16.2.2006, n. 6. 9 D.l. 24.06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Foschini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Foschini, Arnaldo Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia [...] popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso della Città Universitaria (1932); corso Rinascimento (1935); chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'EUR (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foschini, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] che non avessero agito prima del 15.9.2000, la C. eur. dir. uomo ha ritenuto violato l’art. 6, co. 1 delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza definitiva della C. eur. dir. uomo2. La posizione espressa dalle Sezioni Unite Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

TESTA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Virgilio Oscar Gaspari – Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli. Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Roma di un quartiere modello. Con Virgilio Testa l’EUR, da lui gestito in modo impeccabile fino al 1973, le due guerre 1923-1939, Roma 2009; O. Gaspari, V. T. e l’Eur. Il ruolo di T. nella costruzione del «più moderno e organizzato quartiere di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] 2011 ha registrato indici di sovraffollamento indecenti per un paese civile e da tempo censurati dai massimi consessi europei (cfr. C. eur. dir. uomo, sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia). Le direttrici lungo le quali si è mosso il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali