Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ss.
14 Cass. pen., sez. V, 14.10.1996, n. 873, Colecchia, in Giust.pen., 1998, III, 56.
15 Ex plurimis, C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Pyrgiotakis c. Grecia. In dottrina, Balsamo, A., Operazioni sotto copertura ed equo processo: la valenza innovativa ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] che garantiscono in modo pieno ed effettivo il godimento di tutti i diritti garantiti in tali trattati (in tal senso, C. eur. dir. uomo, 22.6.2004, F. c. Regno Unito).
Le implicazioni dello status di rifugiato e dell’obbligo di non refoulement ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss.
12 Cass. pen., S.U., 28.3.2013 (dep. 12.9.2013), n. 37424.
13 C. eur. dir. uomo, sez. IV, sent. 20.5.2014, Nykänen c. Finlandia. ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] da intendersi in senso ampio, comprendendovi l’accessibilità al testo della decisione quando questa non sia resa in pubblica udienza, cfr. C. eur. dir. uomo, 24.11.1997, Szucs c. Austria, Id., 24.11.1997, Werner c. Austria, § 45: secondo le quali il ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c. Repubblica democratica del Congo, par. 87; C. eur. dir. uomo, 29.1.2008, Saadi c. Regno Unito). Seppur soggetto ad un bilanciamento, sempre crescente rilievo, con riferimento ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] più ampio contesto internazionale, dove al diritto di sciopero è stato di recente riconosciuto il rango di diritto fondamentale (C. eur. dir. uomo, 21.4.2009, Enerji Yapi c. Yol Sen v. Turkey, 68959/01) (sul significato di tale riconoscimento con ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] (Sorrentino, F., Nuovi profili costituzionali dei rapporti tra diritto interno, internazionale e comunitario, in Dir. pubbl. comp. eur., 2002, 1355 ss.). La giurisprudenza della Corte costituzionale che, a partire dal 2005, ha definito la portata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , G., Towards the Completion of the Digital Single Market: The Proposal of a Regulation on a Common European Sales Law, in Eur. Business L. Rev., 2014, 347 ss.; Kuczewska, J.- Stefaniak-Kopoboru, J., The new strategy of the European Union’s internal ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] via Flaminia (1956-57, con Annibale Vitellozzi), lo stadio Flaminio (1956-57, con Antonio Nervi), il palazzo dello Sport all’EUR (1958-59, con Marcello Piacentini), il viadotto di corso Francia (1958-60). La prima tra queste, commissionata dal CONI ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ogni ingerenza nella vita privata, ma anche attraverso la libertà positiva di «stabilire e sviluppare relazioni con altri» (C. eur. dir. uomo, 23.11.1992, Niemitz c. Germania; Tullini, P., Tecnologie informatiche in azienda: dalle linee-guida del ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...