VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tipi di hangar (v. in App. II,1, p. 1178) e principalmente nella grandiosa cupola (1960) del nuovo Palazzo dello Sport all'EUR in Roma (v. in questa App., tav. XCIII). Una cupola di diametro anche maggiore, assai meno suggestiva, ma che ha il pregio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunità europee ha calcolato la produzione dell'i. (in milioni di "eurpa", cioè in Eur col potere d'acquisto dell'anno; v. tab. 1).
In complesso la produzione industriale italiana (compreso il ramo "costruzioni ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] maggiore acropoli, Larissa, sulla quale restano visibili i ruderi di un forte veneziano, sotto cui furono ritrovate mura ciclopiche (cfr. Eur., Troad., v. 1087; Herc. fur., v. 15). Livio (XXXIV, 25) parla di due cittadelle; e la prima è Larissa, l ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] des Iles d'Åland (Documents diplomatiques publiés par le Ministère des affaires étrangères), Helsingfors 1920; G. Braun, Politisch-geogr. Probleme des eur. Nordens, in Mitteilungen aus dem nordischen Institut der Univ. Greifswald, Greifswald 1921. ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] di M. Bréal ai varî volumi della sua traduzione della Vergleichende Grammatik (Grammaire comparée des langues indo-eur., Parigi 1866-1874); T. Benfey, Geschichte der Sprachwissenschaft und der orientalischen Philologie in Deutschland, Monaco 1869; B ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] criminalità amministrativa, nel quadro di un più ampio disegno di intensificazione della lotta alla corruzione nel settore pubblico (C. eur. dir. uomo, 12.5.2015, Gogitidze e altri c. Georgia).
Le ipotesi in materia di truffa, stalking e terrorismo ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] parallela stabilita dall’art. 52, par. 3, della Carta, nonché del principio della presunzione di protezione equivalente (C. eur. dir. uomo, 25.2.2014, Avotiņš c. Lettonia).
Il ruolo della Corte di giustizia dell’UE
La natura regolamentare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fu, in particolar modo, l'esposizione Lo sport nella storia e nell'arte, che fu allestita nel nuovo Palazzo delle Scienze all'EUR. A capo di questa iniziativa fu nominato il professor Guglielmo De Angelis d'Ossat: in tre anni, il professore e i suoi ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] tre ambienti; quello di Tall-i Gangê, con una piccola cupola in corrispondenza di ciascun angolo; quello di Bàz-i Éùr, con una stanza coperta a cupola con grandi aperture voltate; quello di Takht-i Sulaymàn (Persia nordoccidentale), di pianta molto ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] condizione per la legittimità dell’operazione se effettuata in luogo di privata dimora), né nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo ove il riferimento al luogo non integra un presupposto della autorizzazione ma rileva solo limitatamente alla ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...