• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

Lìbera, Adalberto

Enciclopedia on line

Lìbera, Adalberto Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] internazionale di Bruxelles. Autore con De Renzi del palazzo delle Poste di Testaccio, a Roma realizzò, oltre palazzo dei Congressi all'EUR,  un progetto per l'E 42 (1940-41); un progetto per il complesso INA al Tuscolano (1950-54); il cinema Airone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO ARCHITETTONICO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VILLA LAGARINA – BRUXELLES – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìbera, Adalberto (2)
Mostra Tutti

CHEIROGASTORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες) L. Guerrini Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] Tirinto Proitos (Schol. Eur., Or., 965, dove il nome erroneamente appare come ᾿Εγχερογάστορες; e Strabo, viii, 372, dove vengono chiamati Λαστερόχειρες, fissati in numero di sette e detti provenienti dalla Licia). Il nome viene spiegato da Strabone ( ... Leggi Tutto

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] della condotta di lottizzazione abusiva: Cass. pen, sez. III, 12.11.1990, n. 16483; 7.7.2004, n. 37086. A seguito di C. eur. dir. uomo, Fondi srl ed altri c. Italia, 20.1.2009, § 116, la S.C., pur continuando a prescindere dalla pronuncia di condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale [...] piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle forme della tradizione sugli schemi del movimento moderno, volgendo poi a un recupero lessicale dei valori storico-ambientali. Di quest'ultima tendenza sono espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO MODERNO – BOLOGNA – MODENA – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Saverio (2)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco, ibidem, 233 ss.). 4 C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Italia. 5 Cass. pen., S.U., 27.4.2017, n. 40076, dep. 5.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

lavoratrice del sesso

NEOLOGISMI (2018)

lavoratrice del sesso loc. s.le f. Donna che offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Da lì, a destra, da viale dell’Oceano Indiano e viale Egeo, si raggiunge l’Eur storico, la [...] chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il palazzo della Civiltà del Lavoro (nel parco sottostante svariate lavoratrici del sesso sono attive fin dalla prima mattina, forse tentano di dare il buon esempio ai ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – INGL – EUR

cambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambio Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard [...] del tipo EUR/USD=1,35. Gli acronimi identificano convenzionalmente le due valute coinvolte: in questo caso euro e dollaro USA. l’85% della movimentazione consiste in USD, poco meno del 40% in EUR, circa il 20% in YJN (yen giapponese), il 13% da BPD ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

motorinata

NEOLOGISMI (2018)

motorinata s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino. • [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco [...] hanno contestato il ddl Gelmini con una «motorinata», partendo da Eur, Ponte Milvio, Montesacro, raggiungendo Senato e ministero dell’Istruzione. (Simona De Santis, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • Il centro destra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CENTRO DESTRA – ROMA – EUR

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] con gli artt. 185, co. 1, e 187-ter del d.lgs. 24.2.1998, n. 58. Di recente, tuttavia, la Grande Camera della C. eur. dir. uomo ha rivisto questa presa di posizione, affermando che non viola l’art. 4, prot. n. 7 CEDU l’applicazione, in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , n. 2653, dep. 21.1.2016. 17 Cass. pen., 30.4.2015, n. 34147; Cass. pen., 13.4.2016, n. 18132. 18 Ad esempio, C. eur. dir. uomo, 10.10.2006, Pessino c. Francia, e 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna. 19 Il dato è richiamato, anche in modo analitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali